Serial killer: differenza fra organizzati e disorganizzati
La figura del serial killer ha da sempre popolato storie, romanzi, serie tv, film. Ma nella realtà chi è davvero un assassino seriale? Quest'ultimo viene considerato tale quando compie tre o più omicidi di natura compulsiva, dettati da traumi legati
Le Sette e la manipolazione mentale
Nel nostro immaginario comune, la prima cosa che ci viene in mente con il termine “setta” è quella di un’organizzazione segreta. Essa ha una connotazione negativa per la sua segretezza, per l’indubbia pericolosità e per il “controllo mentale”. I fattori che permettono
Criminalità femminile
Secondo l'immaginario collettivo è molto più probabile che a delinquere e a commettere omicidi sia un uomo piuttosto che una donna. Vi è difficoltà ad associare la figura di donna e madre ad una personalità omicida. In passato ella poteva
L’inganno dello specchio “Il mondo è il riflesso di noi stessi”
Spesso ciò che accade nel mondo che ci circonda non è altro che un riflesso di ciò che vive dentro noi stessi. Se vogliamo comprendere quello che accade nel mondo intorno a noi e il perché degli avvenimenti della vita,
Avete mai sentito parlare di carcere?
“Ho ucciso Satana e dopo per la felicità, ho ucciso anche mia madre, ma non volevo, nessuno mi capisce” Sono le parole di un gigante stanco, triste, intorpidito che non riesce a emanciparsi dai suoi incubi, che vorrebbe gridare le sue
Criminali si nasce o si diventa?
L'omicidio ha evocato da sempre un misto di paura e di inquietante fascino nell'uomo. Probabilmente, ciò che più affascina dell'omicidio è la violenza perpetrata nei confronti di un altro essere umano senza altri fini apparentemente e immediatamente comprensibili. Dunque, si può nascere criminali? Per
Gaslighting: cos’è e come difendersi
Il gaslighting è un processo di manipolazione mentale subdola e crudele perorata dal gaslighter, ovvero il manipolatore, con il fine ultimo di defraudare la vittima della sua fiducia, sanità mentale e della sua autostima. Tale fenomeno accade più frequentemente di quanto
Dark Triad: 3 tratti predittori di psicopatologie e comportamenti devianti
La Dark Triad fa riferimento a tre tratti negativi della personalità, diversi tra di loro ma in qualche modo collegati. Questi tratti sono: Narcisismo Machiavellismo Psicopatia Il Narcisismo Il termine Narcista è nato dal mito greco di Narciso, un giovane che s’innamorò
Chi tace non acconsente
Molto spesso ci siamo trovati di fronte ad indagini sulla violenza sessuale insabbiate solo perché la vittima non aveva lottato, non erano presenti tracce fisiche di aggressione o ferite. Stephen Porges, neuroscienziato e psicofisiologo, attraverso la Teoria Polivagale ha cercato
Languishing – lo stato emotivo del 2021: non sono felice ma neanche triste, una forma di torpore emotivo
Vi è mai capitato nel corso di questi due lunghi anni, in cui la pandemia è purtroppo entrata a far parte delle nostre vite, di sentirvi spesso troppo spenti, spaesati, svogliati e indifferenti nei riguardi del domani? Se la risposta