Dal surmenage allo slow working
Esiste un termine per definire lo stato di esasperazione e irritabilità dovuto al super impegno lavorativo: surmenage! Schiacciati dal tempo e dagli obblighi, veniamo imbrigliati dal pensiero del lavoro anche quando non lo facciamo. Anche in vacanza, spesso non riusciamo
Vietato delegare!
Ti è capitato di delegare? Per chi viaggia sempre a trecento all’ora, iperdinamici, multi tasking, delegare è un verbo assolutamente vietato nel proprio vocabolario sia a lavoro che nella quotidianità! Impensabile, inaccettabile, quasi un’offesa. Il pensiero di poter consegnare un compito
Tempo e infobesità
Hai mai sentito parlare di "infobesità"? L’infobesità è un termine coniato per sintetizzare la sensazione di sovraccarico informativo che sempre più spesso subiamo in un tempo di accelerazione costante e utilizzo smodato delle tecnologie che ci inglobano nel loro bombardamento. Il tempo
Tutor dell’apprendimento: il professionista dentro e fuori dai banchi!
La figura professionale del Tutor dell’Apprendimento si occupa di bambini e ragazzi che hanno bisogno di essere sostenuti per migliorare l’apprendimento che per varie ragioni (difficoltà sociali o emotive, disturbi specifici dell’attenzione o dell’apprendimento) affrontano il mondo della scuola con
Accompagnare i nostri ragazzi, ecco la nostra missione!
Questo è il momento della riflessione e dell’azione. In tempi così delicati i nostri ragazzi hanno bisogno di noi! Bambini e adolescenti non sono per strada con grembiuli e zaino in spalla. Solo pochi hanno il privilegio di prendere il
Come diventare un Educatore Esperto di Perinatalità?
Negli ultimi anni si è affermata una visione della nascita multidisciplinare, più discipline operano in ambito teorico ed esperienziale verso una visione integrata della persona. Partendo dagli studi epigenetici, psicomotori, cognitivi e comportamentali si evince come l'evento nascita influenzi la
Il Mestiere del Criminologo: lo sei o ci fai?
Il concetto di “male” da sempre, ha affascinato gli esseri umani che hanno cercato di spiegare il crimine e le cause della morte. Scoperte risalenti ad oltre 2000 anni fa, nell’Antico Egitto, mettono in luce una sala con strumenti che fanno pensare ad
L’ambiente influenza lo sviluppo dell’essere umano?
L’ambiente interno è quel mondo interiore fatto di ormoni, geni, cellule ma anche di emozioni, pensieri, desideri, delusioni, di gioie e angosce. L’ambiente esterno è quel mondo su cui ci muoviamo e interagiamo, fatto di persone, animali, oggetti, ambienti naturali e artificiali. La realtà interna o
Quale emozione sono oggi?
Ogni giorno viviamo differenti emozioni; alcune sono belle, altre meno. Tuttavia, è importante ricordare che le emozioni fanno parte di noi, del nostro essere. Ma come riconoscere ciò che ci avvolge in un preciso momento? Come aiutare i bambini a dare un nome a
Mi sento il Benvenuto
Cosa vuol dire “Creare inclusione” oggi: Come posso includere tutti nella mia scuola? Come posso tener conto di tutte le diversità dei miei allievi? Come posso progettare una lezione tenendo conto degli stili cognitivi e fi apprendimento di ognuno? Come posso creare