Master Annuale di Specializzazione in Scienze e Tecniche Perinatali: approccio multidisciplinare alla buona nascita
200,00€
About this course
La Perinatalità è un insieme di discipline scientifiche che avvalendosi dell’approccio multidisciplinare si impegnano a promuovere e tutelare la salute della triade madre- padre- bambino.
La salute del singolo è oggetto della disciplina attraverso la stimolazione delle relazioni “intrapersonali” e interpersonali degli adulti e un sano sviluppo fisico- psicologico- emotivo del bambino.
L’approccio multidisciplinare alla perinatalità dedica la sua attenzione al periodo che comincia dal desiderio di avere un figlio e giunge fino ai primi anni di vita del bambino comprendendo la fase di gestazione e puerperio.
Master Annuale di Specializzazione in Scienze e Tecniche Perinatali:
approccio multidisciplinare alla buona nascita
Obiettivi Professionalizzanti del Master
L’Esperto in “Scienze e tecniche perinatali, approccio multidisciplinare alla buona nascita” mira a diffondere contenuti teorici e pratici al fine di promuovere e tutelare la salute di mamma e bambino nel periodo intorno alla nascita.
Attraverso tale percorso formativo verranno formate figure professionali (neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici con specializzazione in psicoterapia, psicologi, pediatri, ginecologi, ostetriche, educatori, operatori di case famiglia, che si occupano delle “ragazze madri”, assistenti sanitari, studenti e laureati nelle suddette discipline, docenti di ogni ordine e grado e tutti coloro che lavorano nel mondo della perinatalità).
Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti una solida metodologia di indagine e di intervento nel campo della perinatalità.
Perché diventare Esperto in Perinatalità
Questa figura professionale mira ad aggiungere alle competenze di base del singolo allievo, la formazione specifica per quanto riguarda la fisiologia e la clinica del periodo perinatale. Collabora con prospettiva integrativa e multidisciplinare con le altre figure professionali che operano nel settore offrendo al gruppo una nuova “mentalità di insieme, perciò olistica”: ginecologi, ostetriche, consulenti professionali in allattamento materno IBCLC e pediatri; psicologi clinici e psichiatri, per garantire l’assistenza alle donne e alle loro famiglie, in caso di disagio.
L’obiettivo di équipe è quello di potenziare le risorse individuali privilegiando l’ascolto attivo della donna e della sua famiglia, lasciando piena autonomia nel compiere scelte consapevoli, che favoriscano l’acquisizione del ruolo genitoriale, fin dalla gravidanza.
Informazioni sul percorso formativo
L’esperto in Perinatalità viene tutelato dalla legge 4/2013 per le categorie non ordinamentate; aggiunge competenze ed abilità alla formazione di base attraverso laboratori didattici, lo studio dei casi clinici e il tirocinio formativo.
Il percorso formativo, che somma la didattica in aula, la pratica, lo studio individuale e l’accompagnamento allo studio, rilascerà 3 diversi certificati di seguito specificati.
Il master Annuale inquadrerà le conoscenze e le competenze perinatali in affiancamento al diploma di laurea conseguito o in corso di conseguimento.
Possibili sbocchi lavorativi (a titolo generale ed esemplificativo):
Rispettando le competenze professionali, universitarie e/o para-sanitarie di base del singolo allievo, le competenze apprese al Master potranno facilitare il professionista potrà pensarsi nei seguenti ambiti:
gruppi di lavoro multidisciplinari, studi associati sui territori;
centri per la famiglia, centri e istituti pre e post partum, case appartamento ospitanti donne con bambini, associazioni, cooperative ed enti pubblici e privati che si occupano di maternità e perinatalità;
organizzazione di attività formative e di sensibilizzazione sul territorio per genitori e professionisti;
collaborazioni con psicologi, psicoterapeuti e psichiatri del settore materno infantile in caso di disagio o depressione post-partum riconosciuta o presunta
lavoro in ambito domiciliare (es. educativa domiciliare) favorendo autonomia, ascolto attivo e stili genitoriali positivi;
creazione/coordinamento strutture e servizi pre e post partum, centri per la famiglia, centri nascita e servizi socio- educativi domiciliari.
creazione sportelli e servizi specialistici in strutture specializzate nei servizi educativi per la prima infanzia ( nidi, centri per la famiglia e bambini, ludotede, spazi gioco, nidi domiciliari ecc…)
creazione di un blog tematico che sia presente e risponda efficacemente, pubblicazioni articoli tematici e scientifici che riguardino il benessere perinatale
Chi può partecipare al Master
Il Master è rivolto a Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori, Ostetriche, Infermieri, Puericultrici, Operatori Sanitari, Sessuologi, Insegnanti.
Studenti e laureandi nelle aree suddette. Professionisti dell’area olistica. Docenti di ogni ordine e grado
N.B. Il curriculum permetterà la valutazione caso per caso.
Contenuto del Master
Il Sapere
Presentazione del corso e dinamiche del gruppo
Elementi di psicologia perinatale
Fisiologia della gravidanza e fisiologia del parto
Principi di Epigenetica; Sviluppo dell’embrione, del feto e del bambino
Sviluppo del cervello della donna, mutamenti fisiologici e ormonali; Neuroscienza nello sviluppo emotivo e affettivo
L’interruzione volontaria di gravidanza
Diventare genitori: dalla coppia alla tríade
Fisiologia dell’allattamento
Allattamento e regolazione emotiva
Quando la nascita del figlio è un riattivato traumatico
La sessualità nella coppia in attesa e nel post-parto
Il post-parto: aspetti psicofisiologici e modificazioni endocrine nella donna
Il Bonding: Attaccamento madre/bambino nel primo anno di vita
Quando l’attesa disattende: diagnosi prenatale e nascita patologica
Gli affetti come fondamento della sopravvivenza umana: dalla simbiosi alla conquista dell’autonomia
Infertilità e sterilità
Fisiologia del sonno del neonato e del bambino piccolo
La gravidanza in adolescenza
L’osservazione precoce delle capacità socio-emozionali del bambino e della relazione madre/bambino
Psicopatologia della gravidanza e del puerperio: depressione e psicosi perinatale
Quando l’attesa disattende: prenatale, nascita patologica, disabilità del bambino, il lutto perinatale
Figure e forme della genitorialità
La maternità: un momento della vita che facilita l’emergere di problematiche irrisolte
La funzione paterna
L’approccio collaborativo nel supporto alla genitorialità
Tumori in gravidanza/ Tumori e gravidanza
Servizi e legislazione sul territorio locale e nazionale
Diritto di famiglia; Legislazione e reati
Nutrizione in gravidanza
Disostruzione pediatrica e BLSD
Parte Pratica: Il saper essere e Il saper fare
Progettare e condurre un corso preparto
Il Parent Training: teoria e tecnica
Corso Operatore Perinatale massaggio infantile (Si rilascia attestato)
Laugther Care, tecniche di sostegno al baby blues, Prevenzione e Depressione post Partum (si rilascia attestato)
Teoria e metodi della peer education: creazione di spazi protetti peer to peer
Assistenza alla maternità; Educativa Perinatale e domiciliare, strumenti e attività
Educazione sessuale creazione dei laboratori
Tecniche di comunicazione efficace per potenziare il lavoro all’interno dell’equipe multidisciplinare
Tecniche di Comunicazione per facilitare la relazione con la madre, il padre, la famiglia
Tecniche di Colloquio; Stili Comunicativi; Empatia e Intelligenza emotiva
Agire l’empatia e l’intelligenza emotiva: teoria e tecniche
Come entrare nel mondo del lavoro e della professione: Leggi, Modalità, Marketing
Laboratori e Tirocini con gli enti convenzionati
Didattica, Metodologia e Strumenti
La didattica sarà on-line
I formatori
Maria Esposito,Psicologa esperta in devianza, Sessuologo clinico, Psicodiagnosta clinico e giuridico peritale, Analista del comportamento (Staff Comitato Scientifico ed Organizzativo)
Angela Terranova ,Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento bioenergetico
Graziella Mazza, Psicologa, Psicoterapeuta strategico breve, Esperta Pratictioner pnl, Esperta di comunicazione efficace, Psicologa motivazionale (Staff Comitato Scientifico ed Organizzativo)
Esperto in BLSD e disostruzione pediatrica
Paolo Sesti, Neuropsichiatra Infantile, Psichiatra
Assistente Sociale, Leonardo Ruffo
Alessandra Mungo, Educatrice Esperta Massaggio Infantile (Staff Comitato Scientifico ed Organizzativo)
Mimma Mignuolo, Osterica
Esperta in nutrizione in gravidanza
Antonio Molinaro, Commercialista Olistico
STAFF FORMATIVO IN AGGIORNAMENTO
Organizzazione e sede
Il Master è organizzato da FormAzione Promethes – Sede regionale di OIDA, Ente di formazione accreditato dal MIUR e Scuola per Operatori Olistici riconosciuta da UNIPRO in collaborazione con Centro Athena, Centro Studi e Formazione
Comitato Scientifico ed organizzativo: Maria Esposito, Graziella Mazza, Alessandra Mungo
Partner:
Cooperativa “L’Isola che non c’è”
Commercialista olistico
Il Master è interamente Online,
Organizzazione del percorso completo del master annuale
Il Master Annuale di 1500 ore totali, prevede:
180 ore accademiche di didattica (24 giornate formative)
100 di tirocinio (da poter sostituire, in parte, con un lavoro sul campo per chi già lavora nell’ambito)
130 di laboratori di gruppo ed individuali
440 ore di studio individuale
550 stesura, organizzazione e discussione tesi
100 supervisione relatore
previsto il 20% di assenza con possibilità di avere 4 giornate di registrazione
previste 2 valutazioni intermedie (questionario a risposta multipla)
Il Master rilascia
60 CF per l’aggiornamento docenti
135 ECP per le categorie non ordinamentate (legge 4/2013)
Attestato professionalizzante Operatore Perinatale Massaggio Infantile
Attestato Laugther Care
Certificato Master Annuale in “Scienze e tecniche perinatali, approccio multidisciplinare alla buona nascita”
Per i diplomati sarà riconosciuto il titolo di Corso Annuale in “Scienze e tecniche perinatali, approccio multidisciplinare alla buona nascita”
Il corso partirà al raggiungimento del numero di allievi previsti
Contributo costi
Costo e Modalità di pagamento:
Costo totale del Master 1500 €.
Sconto speciale 220 € fino al 15 gennaio 2022
Sconto 170 € fino al 30 giugno
Sconto 130 € dal 1 luglio al 31 agosto
Sconto 80 € dal 1 al 15 settembre
Inizio Master 24 settembre 2022
Potrai Acquistare il corso con la CARTA DEL DOCENTE
Iscrizione: € 200,00
€1300 contributo rateizzabile in 2, 3 o 10 rate.
Per info 389.4817204
Calendario Date lezioni
Sabato 9.00/18.00
Domenica 9.00/13.00
24-25 Settembre 2022
22-23 Ottobre
25-26-27 novembre (scopri i contenuti di Operatore Perinatale Massaggio Infantile sul link specifico sul sito)
14-15 Gennaio 2023
18-19 Febbraio
18-19 Marzo
22-23 Aprile
20-21 Maggio
10-11 Giugno
16-17 Settembre
14-15 Ottobre
4 novembre CHIUSURA
febbraio(ipotesi discussione tesi online)