Deviante o criminale?

Si sente spesso parlare di Devianza, ma il deviante è sempre un criminale? 

Non esistono atti in sé devianti, è la società che in base ai propri principi socio-culturali morali ed etici, considera illegittimo un comportamento sulla base della convivenza civile. La regolamentazione di un comportamento e la trasgressione della norma giuridica comporta una sanzione. La norma sociale invece, ha le sue basi nella relazione tra gli individui che non necessariamente violano un norma giuridica, se ne deduce quindi che non sempre essere un deviante corrisponde ad essere un criminale.

È possibile parlare di prevenzione?

Certamente, già gli studi portati avanti negli anni ’50 dal fondatore della criminologia clinica Benigno di Tullio, con il suo Trattato sulla delinquenza minorile, hanno evidenziato che dal punto di vista medico legale e pedagogico il fenomeno si sviluppa non su base ereditaria ma come conseguenza di fattori sociali ed è quindi la società a doversene far carico.

La riabilitazione in carcere funziona?

Ponendo l’attenzione sul sistema penitenziario, il passaggio della prigione nella sua forma moderna avviene con la maturazione del processo di civilizzazione e degli strumenti messi in atto per reprimere la criminalità.

Il trattamento rieducativo, attuato con programmi personalizzati mirano al reinserimento sociale.  Nel momento in cui si priva l’individuo di un bene fondamentale qual è la “libertà” si attiva una necessaria riflessione sul valore rieducativo della pena e delle sue effettive capacità di prevenire, limitare e reprimere la violenza nei rapporti sociali, ma il carcere stesso allo stato attuale, può divenire scuola di criminalità.

Scopri ora il nostro MASTER BIENNALE IN CRIMINOLOGIA

Etica e deontologia professionale in galera?

Per gli operatori che esercitano le professioni in ambito penitenziario non è sufficiente conoscere le leggi ma anche il contesto di lavoro. La diversificazione degli interventi, la eterogeneità dei reati, richiedono una buona conoscenza della psicologia penitenziaria che ha un ruolo d’intervento terapeutico e riabilitativo, senza mai dimenticare che al centro di tutto c’è la persona reclusa. 

Esistono misure alternative alla detenzione?

L’Ordinamento Giuridico Italiano, prevede l’applicazione di misure alternative alla detenzione in cui il condannato è sottoposto a sanzioni che implicano una certa restrizione della libertà personale, con l’esecuzione della pena al di fuori dell’istituto penitenziari.

Il Tribunale di Sorveglianza dispone la semilibertà, la detenzione domiciliare, l’affidamento in prova ai servizi sociali, l’espulsione dello straniero. Tutte misure che permettono di limitare il contatto con il carcere e procedere alla risocializzazione. Inoltre la Messa alla Prova quale forma di probation giudiziale sospende il l processo e crea la possibilità di non entrare nel circuito penale, ponendo l’accento alla riparazione nei confronti della vittima e della società.

Funziona il reinserimento sociale?

Tutti gli strumenti in atto mirano a questo. È chiaro che ciò non è possibile per i reati gravi in cui le pene non prevedono l’accesso ai benefici. È la stessa comunità che ha interesse a contribuire alla Giustizia Riparativa e ogni singola persona che riesce a relazionarsi per costruire un futuro migliore rappresenta sempre una grande vittoria

Scopri ora il nostro MASTER BIENNALE IN CRIMINOLOGIA
Condividi
Avatar photo

Autore

Maria Labate

Maria Labate nasce a Reggio Calabria il 23.04.1963, esperta di Servizio Sociale c/o il Ministero della Giustizia dell’Esecuzione Penale Esterna, dopo un percorso di studi presso la Facoltà di Giurisprudenza si specializza in Criminologia e Scienze Forensi c/o il Master di Formazione Promethes, consegue laurea magistrale Psicologia Clinica e Master in Diritto Penitenziario. Docente di Scienze Giuridico Economiche e Scienze Umane, si occupa di prevenzione della devianza minorile e in relazione in ambito scolastico, bullismo, cyberbullismo e adescamento on line. Criminologa del Direttivo della Guardia Internazionale Ambientale, svolge formazione per le FF.OO.

Leave a comment

×