Descrizione
Master annuale di specializzazione in perinatalità: approccio olistico e multidisciplinare alla buona nascita
Home page Corsi e master Criminologia
Corsi e master di psicologia
Master annuale di specializzazione in perinatalità:
Approccio olistico e multidisciplinare alla buona nascita
La Perinatalità è un approccio multidisciplinare che si impegna a promuovere e tutelare la salute della triade madre – padre – bambino.
A partire dal momento in cui affiora il desiderio di avere un figlio fino ai primi anni di vita del bambino comprendendo la fase di gestazione e puerperio (i primi 1000 giorni del bambino).
Prossima apertura:
- 17 febbraio 2024: aula aperta
NB: insieme all’attestato del Master annuale di specializzazione in perinatalità verrà rilasciato senza costi aggiuntivi anche l’attestato professionalizzante Operatore Perinatale Massaggio Infantile.
Corso professionalizzante incluso nel master:
Il Master è rivolto a:
- Medici (ginecologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, pediatri)
- Psicologi
- Psicoterapeuti
- Ostetriche
- Educatori
- Operatori di case famiglia (che per esempio si occupano delle “ragazze madri”) o di associazioni specifiche
- Assistenti sanitari
- Studenti e laureati nelle suddette discipline
- Docenti di ogni ordine e grado e tutti coloro che lavorano nel mondo della perinatalità
Il Master ha l’obiettivo di rendere Esperto della buona nascita” attraverso contenuti teorici e pratici al fine di promuovere e tutelare la salute di mamma, papà e bambino nel periodo intorno alla nascita.
Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti una solida metodologia di indagine e di intervento nel campo della perinatalità. Questa figura professionale mira ad aggiungere alle competenze di base del singolo allievo, la formazione specifica per quanto riguarda la fisiologia e la clinica del periodo perinatale.
Collabora con prospettiva integrativa e multidisciplinare con le altre figure professionali che operano nel settore offrendo al gruppo una nuova “mentalità di insieme, perciò olistica”: ginecologi, ostetriche, consulenti professionali in allattamento materno IBCLC e pediatri; psicologi clinici e psichiatri, per garantire l’assistenza alle donne e alle loro famiglie, in caso di disagio.
L’obiettivo di équipe è quello di potenziare le risorse individuali privilegiando l’ascolto attivo della donna e della sua famiglia, lasciando piena autonomia nel compiere scelte consapevoli, che favoriscano l’acquisizione del ruolo genitoriale, fin dalla gravidanza.
Possibili sbocchi lavorativi (a titolo generale ed esemplificativo):
- Gruppi di lavoro multidisciplinari, studi associati sui territori
- Centri per la famiglia, centri e istituti pre e post partum, case appartamento ospitanti donne con bambini, associazioni, cooperative ed enti pubblici e privati che si occupano di maternità e perinatalità
- Organizzazione di attività formative e di sensibilizzazione sul territorio per genitori e professionisti
- Collaborazioni con psicologi, psicoterapeuti e psichiatri del settore materno infantile in caso di disagio o depressione post-partum riconosciuta o presunta
- Lavoro in ambito domiciliare (es. educativa domiciliare) favorendo autonomia, ascolto attivo e stili genitoriali positivi
- Creazione/coordinamento strutture e servizi pre e post partum, centri per la famiglia, centri nascita e servizi socio- educativi domiciliari
- Creazione sportelli e servizi specialistici in strutture specializzate nei servizi educativi per la prima infanzia ( nidi, centri per la famiglia e bambini, ludoteche, spazi gioco, nidi domiciliari, ecc.)
- Creazione di un blog tematico che sia presente e risponda efficacemente, pubblicazioni articoli tematici e scientifici che riguardino il benessere perinatale
FormAzione Promethes è:
- Sede distaccata di “Scuola di Alta Formazione San Giuseppe Moscati” Ente accreditato dal MIUR
- Sede regionale di “UNIPRO- Ricerca” Scuola per Operatori Olistici perciò erogatori ecp
La pergamena finale riporterà i loghi di Scuola di Alta Formazione San Giuseppe Moscati e MIUR, FormAzione Promethes.
Per il laureati riconoscerà il seguente titolo: Master di specializzazione Annuale in Perinatalità, approccio Olistico e Multidisciplinare alla Buona Nascita.
La pergamena finale per i diplomati sarà: Corso Annuale in Perinatalità: approccio Olistico e multidisciplinare alla Buona Nascita.
Verranno rilasciati inoltre:
- Attestato professionalizzante Operatore Perinatale Massaggio Infantile
- Attestato di partecipazione Laugther Care
Si Riconoscono:
- 60 cf per l’aggiornamento dei docenti di ruolo
- 144 ecp (su richiesta con un contributo aggiuntivo di circa 20€) per le categorie 4/2003
- 50 ecm all’anno per l’aggiornamento continuo in medicina (su richiesta attraverso il provider studialavoracalabria@alice.it con un contributo aggiuntivo di circa 60€ annui)
Comitato Scientifico:
Maria Esposito; Graziella Mazza; Alessandra Mungo.
Partner:
Cooperativa “L’Isola che non c’è”; Commercialista olistico.
- Il Sapere
- Elementi di Psicologia perinatale, Diventare genitori: dalla coppia alla triade, la sessualità nella coppia in attesa e nel post partum, Attaccamento madre – bambino nel primo anno di vita
- La potenza della relazione. Stili Comunicativi. Tecniche di Comunicazione. La PNL al servizio del con-tatto.I servizi sociali a favore della genitorialità. La genitorialità adottiva. L’affido. Il colloquio, il segretariato sociale, i bonus famiglia e le agevolazioni possibili.
- Dai gameti ai sogni: Fisiologia del sonno del neonato e del bambino piccolo
- Psicopatologia della gravidanza e del puerperio, l’interruzione volontaria di gravidanza.
- Figure e forme della genitorialità, conquista dell’autonomia, capacità socio-emozionali del bambino e relazione con la madre, la figura paterna.
- Nutrizione pre e post gravidanza
- Elementi BLSD/PBLS-D, primo soccorso, rianimazione cardiopolmonare, defibrillazione, disostruzione vie aeree superiori
- La gravidanza in adolescenza, Educazione sessuale con laboratori.
- La gravidanza come riattivatore traumatico, la maternità e l’emergere delle problematiche irrisolte.
- Il lutto perinatale
- Fisiologia dell’allattamento
- Allattamento e regolazione emotiva
- Il Bonding: Attaccamento madre/bambino nel primo anno di vita
- Quando l’attesa disattende: diagnosi prenatale e nascita patologica
- Infertilità e sterilità
- La funzione paterna
- Servizi e legislazione sul territorio locale e nazionale
- Diritto di famiglia; Legislazione e reati
- Parte Pratica: Il saper essere e Il saper fare
- Progettare e condurre un corso preparto
- Corso Operatore Perinatale massaggio infantile (Si rilascia attestato)
- Laugther Care e mindfulness il buon-umore che cura: dai neuroni specchio al pensiero. L’epigenetica al servizio della evoluzione consapevole. Il pensiero proattivo al servizio della crescita e della genitorialità. Tecniche Prevenzione e sostegno al baby blues e depressione post partum (si rilascia Attestato di partecipazione).
- Teoria e metodi della peer education: creazione di spazi protetti peer to peer
- Assistenza alla maternità; Educativa Perinatale e domiciliare, strumenti e attività
- Educazione sessuale creazione dei laboratori
- Tecniche di comunicazione efficace per potenziare il lavoro all’interno dell’equipe multidisciplinare
- Tecniche di Comunicazione per facilitare la relazione con la madre, il padre, la famiglia
- Tecniche di Colloquio; Stili Comunicativi; Empatia e Intelligenza emotiva
- Agire l’empatia e l’intelligenza emotiva: teoria e tecniche
- Come entrare nel mondo del lavoro e della professione: Leggi, Modalità, Marketing
- Laboratori e Tirocini con gli enti convenzionati
Calendario aula febbraio 2024
- 17-18 febbraio APERTURA AULA
- 2-3 marzo
- 6-7 aprile
- 17-18-19 maggio (Corso di Operatore Perinatale Massaggio Infantile)
- 15-16 giugno
- 28-29 settembre
- 26-27 ottobre
- 30 novembre-1 dicembre
- 18-19 gennaio 2024
- 15-16 febbraio
- 15-16 marzo CHIUSURA AULA









Il Master Annuale di 1500 ore totali, prevede:
- 180 ore accademiche di didattica (24 giornate formative)
- 100 di tirocinio (da poter sostituire, in parte, con un lavoro sul campo per chi già lavora nell’ambito)
- 130 di laboratori di gruppo ed individuali
- 440 ore di studio individuale
- 550 stesura, organizzazione e discussione tesi
- 100 supervisione relatore
Previsto il 20% di assenza con possibilità di avere 4 giornate di registrazione
Previste 2 valutazioni intermedie (questionario a risposta multipla)
Contributo economico totale: €1.500
Quota di iscrizione: €200,00; il restante contributo è rateizzabile secondo 3 formule:
- LARGE: 3 rate
- MEDIUM: 4 rate
- MINI: 10 rate
Clicca sul pulsante in alto “AGGIUNGI AL CARRELLO” e procedi al pagamento del contributo di iscrizione di € 200,00 (potrai pagare in totale sicurezza con PayPal, carta di credito, debito o ricaricabile o con bonifico bancario).
Per il master con apertura il 17 febbraio 2024:
- Sconto di €170,00 per iscrizioni entro il 31 ottobre 2023
- Sconto di €99,00 per iscrizioni tra il 1 novembre 2023 e il 31 dicembre 2023
- Se sei già o sei stat* nostro alliev* di Master avrai lo “sconto fedeltà” di €100,00 (cumulabile con le altre promozioni in corso)
- Potrai Acquistare il corso con la Carta del docente
Il Master in partenza a gennaio prevede promozioni?
No, le promozioni sono previste sul Master in apertura ad aprile!
Il Master è online?
Si, Il Master è interamente on-line su piattaforma Zoom, il link vi verrà dato 3 giorni prima dell’inizio del week-end formativo
Se perdo una lezione che succede?
Tranquill*, hai il diritto al 20% di assenza tuttavia potremo riconoscerti massimo 4 giornate di registrazione per non perdere gli apprendimenti
Posso pagare a rate?
Si, certamente, il contributo al Master è rateizzato con 3 tipologia di formule per agevolare il più possibile l’allievo: MINI (11 rate), MEDIUM (4 rate), LARGE (3 rate).
Se scelgo la formula Small devo pago una percentuale in più?
No, assolutamente, puoi scegliere in libertà la formula di contribuzione che meglio credi
Questo Master che titolo mi dà?
Il Master ti rende Esperto della materia in questione e ti permetterà di iscriverti ad Associazioni di categoria che noi stessi potremo suggerirti!
Questo corso è riconosciuto dal MIUR?
Si, siamo sede distaccata della Scuola di Alta Formazione San Giuseppe Moscati che compare nel registro ministeriale degli enti accreditati dal MIUR
Questo Master mi dà ecm?
Si, con un contributo aggiuntivo di circa 60€ puoi avere da 50 a 60 crediti ecm per anno in corso, ti metteremo noi in contatto con un provider esterno che ti spiegherà come procedere
Dove trovo il calendario delle lezioni?
Lo puoi trovare proprio all’interno del bando, se scorri col cursore, anche il programma del Master (potrebbe in questo momento risultare in aggiornamento)
Come faccio per il tirocinio?
Scegli un Ente pubblico o privato vicino a te, noi ti aiuteremo ad avviare la convenzione fra le parti e portare avanti una parte del tuo tirocinio
Se invece lavori o presti volontariato presso un ambiente che si occupa del settore per cui stai facendo il Master, potrai autocertificarlo con una relazione di accompagnamento.
Per avere maggiori informazioni su questo master, compila il modulo oppure contattaci ai seguenti recapiti:
Email: formazionepromethes@gmail.com
Tel: +39.389.4817204

Quota di iscrizione:
€200,00
NB: sono aperte le iscrizioni solo per il master in partenza il 17 febbraio 2024
Cosa dicono i nostri studenti
Un anno importante segnato dalla conclusione di questo viaggio che dà inizio alla mia rinascita. Ringrazio Formazione Promethes per questo magico percorso, per la professionalità e disponibilità. La mia stupenda relatrice Maria Esposito, finalmente una docente che segue costantemente l’allievo con stima, attenzione e dedizione, senza giudizio e con amorevolezza. Grande professionista e persona, come lo è stata anche Graziella Mazza il motore di tutta questa grande famiglia, punto di riferimento costante. Ho conosciuto colleghe straordinarie, da cui ho imparato tanto, ma soprattutto persone che porterò sempre nel mio cuore.
Monica S. – Master biennale in perinatalità