Borsa di studio del valore di 700 Euro per i primi 15 iscritti alle nuova edizione del Master in Consulenza Sessuale e del Master in Vittimologia

Master annuale di specializzazione in perinatalità: approccio olistico e multidisciplinare alla buona nascita

200,00

On-line, 17 febbraio 2024

Descrizione

Master annuale di specializzazione in perinatalità: approccio olistico e multidisciplinare alla buona nascita

Home page Corsi e master Criminologia 

Categoria

Corsi e master di psicologia

Master annuale di specializzazione in perinatalità:

Approccio olistico e multidisciplinare alla buona nascita

Inizio: 17 febbraio 2024
Durata: 1.500 ore
Modalità: online

La Perinatalità è un approccio multidisciplinare che si impegna a promuovere e tutelare la salute della triade madre – padre – bambino.

A partire dal momento in cui affiora il desiderio di avere un figlio fino ai primi anni di vita del bambino comprendendo la fase di gestazione e puerperio (i primi 1000 giorni del bambino).

Prossima apertura:

  • 17 febbraio 2024: aula aperta

NB: insieme all’attestato del Master annuale di specializzazione in perinatalità verrà rilasciato senza costi aggiuntivi anche l’attestato professionalizzante Operatore Perinatale Massaggio Infantile.

Corso professionalizzante incluso nel master:
Corso di "Operatore Perinatale Massaggio Infantile"

Il Master è rivolto a:

  • Medici (ginecologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri, pediatri)
  • Psicologi
  • Psicoterapeuti
  • Ostetriche
  • Educatori
  • Operatori di case famiglia (che per esempio si occupano delle “ragazze madri”) o di associazioni specifiche
  • Assistenti sanitari
  • Studenti e laureati nelle suddette discipline
  • Docenti di ogni ordine e grado e tutti coloro che lavorano nel mondo della perinatalità 

Il Master ha l’obiettivo di rendere Esperto della buona nascita” attraverso contenuti teorici e pratici al fine di promuovere e tutelare la salute di mamma, papà e bambino nel periodo intorno alla nascita.

Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti una solida metodologia di indagine e di intervento nel campo della perinatalità. Questa figura professionale mira ad aggiungere alle competenze di base del singolo allievo, la formazione specifica per quanto riguarda la fisiologia e la clinica del periodo perinatale.

Collabora con prospettiva integrativa e multidisciplinare con le altre figure professionali che operano nel settore offrendo al gruppo una nuova  “mentalità di insieme, perciò olistica”: ginecologi, ostetriche, consulenti professionali in allattamento materno IBCLC e pediatri; psicologi clinici e psichiatri, per garantire l’assistenza alle donne e alle loro famiglie, in caso di disagio.

L’obiettivo di équipe è quello di potenziare le risorse individuali privilegiando l’ascolto attivo della donna e della sua famiglia, lasciando piena autonomia nel compiere scelte consapevoli, che favoriscano l’acquisizione del ruolo genitoriale, fin dalla gravidanza.

Possibili sbocchi lavorativi (a titolo generale ed esemplificativo):

  • Gruppi di lavoro multidisciplinari, studi associati sui territori
  • Centri per la famiglia, centri e istituti pre e post partum, case appartamento ospitanti donne con bambini, associazioni, cooperative ed enti pubblici e privati che si occupano di maternità e perinatalità
  • Organizzazione di attività formative e di sensibilizzazione sul territorio per genitori e professionisti
  • Collaborazioni con psicologi, psicoterapeuti e psichiatri del settore materno infantile in caso di disagio o depressione post-partum riconosciuta o presunta
  • Lavoro in ambito domiciliare (es. educativa domiciliare) favorendo autonomia, ascolto attivo e stili genitoriali positivi
  • Creazione/coordinamento strutture e servizi pre e post partum, centri per la famiglia, centri nascita e servizi socio- educativi domiciliari
  • Creazione sportelli e servizi specialistici in strutture specializzate nei servizi educativi per la prima infanzia ( nidi, centri per la famiglia e bambini, ludoteche, spazi gioco, nidi domiciliari, ecc.)
  • Creazione di un blog tematico che sia presente e risponda efficacemente, pubblicazioni articoli tematici e scientifici che riguardino il benessere perinatale

FormAzione Promethes è: 

  • Sede distaccata di “Scuola di Alta Formazione San Giuseppe Moscati” Ente accreditato dal MIUR
  • Sede regionale di “UNIPRO- Ricerca” Scuola per Operatori Olistici perciò erogatori ecp

La pergamena finale riporterà i loghi di Scuola di Alta Formazione San Giuseppe Moscati e MIUR, FormAzione Promethes.

Per il laureati riconoscerà il seguente titolo: Master di specializzazione Annuale in Perinatalità, approccio Olistico e Multidisciplinare alla Buona Nascita.

La pergamena finale per i diplomati sarà: Corso Annuale in Perinatalità: approccio Olistico e multidisciplinare alla Buona Nascita.

Verranno rilasciati inoltre:

  • Attestato professionalizzante Operatore Perinatale Massaggio Infantile
  • Attestato di partecipazione Laugther Care

Si Riconoscono:

  • 60 cf per l’aggiornamento dei docenti di ruolo
  • 144 ecp (su richiesta con un contributo aggiuntivo di circa 20€) per le categorie 4/2003
  • 50 ecm all’anno per l’aggiornamento continuo in medicina (su richiesta attraverso il provider studialavoracalabria@alice.it  con un contributo aggiuntivo di circa 60€ annui)

Comitato Scientifico:
Maria Esposito; Graziella Mazza; Alessandra Mungo.

Partner:
Cooperativa “L’Isola che non c’è”; Commercialista olistico. 

  • Il Sapere 
  • Elementi di Psicologia perinatale, Diventare genitori: dalla coppia alla triade, la sessualità nella coppia in attesa e nel post partum, Attaccamento madre – bambino nel primo anno di vita
  • La potenza della relazione. Stili Comunicativi. Tecniche di Comunicazione. La PNL al servizio del con-tatto.I servizi sociali a favore della genitorialità. La genitorialità adottiva. L’affido. Il colloquio, il segretariato sociale, i bonus famiglia e le agevolazioni possibili.
  • Dai gameti ai sogni: Fisiologia del sonno del neonato e del bambino piccolo
  • Psicopatologia della gravidanza e del puerperio, l’interruzione volontaria di gravidanza.
  • Figure e forme della genitorialità, conquista dell’autonomia, capacità socio-emozionali del bambino e relazione con la madre, la figura paterna.
  • Nutrizione pre e post gravidanza
  • Elementi BLSD/PBLS-D, primo soccorso, rianimazione cardiopolmonare, defibrillazione, disostruzione vie aeree superiori
  • La gravidanza in adolescenza, Educazione sessuale con laboratori.
  • La gravidanza come riattivatore traumatico, la maternità e l’emergere delle problematiche irrisolte.
  • Il lutto perinatale
  • Fisiologia dell’allattamento
  • Allattamento e regolazione emotiva
  • Il Bonding: Attaccamento madre/bambino nel primo anno di vita
  • Quando l’attesa disattende: diagnosi prenatale e nascita patologica
  • Infertilità e sterilità
  • La funzione paterna
  • Servizi e legislazione sul territorio locale e nazionale
  • Diritto di famiglia; Legislazione e reati
  • Parte Pratica: Il saper essere e Il saper fare
  • Progettare e condurre un corso preparto
  • Corso Operatore Perinatale massaggio infantile (Si rilascia attestato)
  • Laugther Care e mindfulness il buon-umore che cura: dai neuroni specchio al pensiero. L’epigenetica al servizio della evoluzione consapevole. Il pensiero proattivo al servizio della crescita e della genitorialità. Tecniche Prevenzione e sostegno al baby blues e depressione post partum (si rilascia Attestato di partecipazione).
  • Teoria e metodi della peer education: creazione di spazi protetti peer to peer
  • Assistenza alla maternità; Educativa Perinatale e domiciliare, strumenti e attività
  • Educazione sessuale creazione dei laboratori
  • Tecniche di comunicazione efficace per potenziare il lavoro all’interno dell’equipe multidisciplinare
  • Tecniche di Comunicazione per facilitare la relazione con la madre, il padre, la famiglia
  • Tecniche di Colloquio; Stili Comunicativi; Empatia e Intelligenza emotiva
  • Agire l’empatia e l’intelligenza emotiva: teoria e tecniche
  • Come entrare nel mondo del lavoro e della professione: Leggi, Modalità, Marketing
  • Laboratori e Tirocini con gli enti convenzionati

Calendario aula febbraio 2024

  • 17-18 febbraio APERTURA AULA
  • 2-3 marzo
  • 6-7 aprile
  • 17-18-19 maggio (Corso di Operatore Perinatale Massaggio Infantile)
  • 15-16 giugno
  • 28-29 settembre
  • 26-27 ottobre
  • 30 novembre-1 dicembre
  • 18-19 gennaio 2024
  • 15-16 febbraio
  • 15-16 marzo CHIUSURA AULA
Maria Esposito, Psicologa esperta in devianza, Sessuologo clinico, Psicodiagnosta clinico e giuridico peritale, Analista del comportamento (Staff Comitato Scientifico ed Organizzativo)
Graziella Mazza, psicologa motivazionale, psicoterapeuta strategico breve, docente in analisi del comportamento, intelligenza emotiva e tecniche oliste integrate, applicati nell’educazione, riabilitazione, prevenzione e nella gestione economica. (Staff Comitato Scientifico ed Organizzativo)
Alessandra Mungo Educatrice Esperta Massaggio Infantile (Staff Comitato Scientifico ed Organizzativo)
Domenica Mignuoli Osterica, Laureata in scienze della formazione degli adulti e formazione continua, Esperta in allattamento al seno secondo il modello OMS/UNICEF, Formatrice per la campagna “Genitori Più” promossa dal Ministero della Salute, Valutatore BFHI-BFCI UNICEF
  Paolo Sesti, Neuropsichiatra Infantile, Psichiatra
Vincenzo Bruni, ingegnere Esperto in BLSD e disostruzione pediatrica
Rossella Lo Prete, Assistente Sociale.
Francesco Iacopino, avvocato
Simona Ferraro, Biologa esperta in nutrizione in gravidanza

Il Master Annuale di 1500 ore totali, prevede:

  • 180 ore accademiche di didattica (24 giornate formative)
  • 100 di tirocinio (da poter sostituire, in parte, con un lavoro sul campo per chi già lavora nell’ambito)
  • 130 di laboratori di gruppo ed individuali
  • 440 ore di studio individuale
  • 550 stesura, organizzazione e discussione tesi
  • 100 supervisione relatore

Previsto il 20% di assenza con possibilità di avere 4 giornate di registrazione

Previste 2 valutazioni intermedie (questionario a risposta multipla)

Contributo economico totale: €1.500

Quota di iscrizione: €200,00;  il restante contributo è rateizzabile secondo 3 formule:

  • LARGE: 3 rate
  • MEDIUM: 4 rate
  • MINI: 10 rate

Clicca sul pulsante in alto “AGGIUNGI AL CARRELLO” e procedi al pagamento del contributo di iscrizione di € 200,00 (potrai pagare in totale sicurezza con PayPal, carta di credito, debito o ricaricabile o con bonifico bancario).

Quota di iscrizione: 

€200,00

NB: sono aperte le iscrizioni solo per il master in partenza il 17 febbraio 2024

Cosa dicono i nostri studenti

5/5

Un anno importante segnato dalla conclusione di questo viaggio che dà inizio alla mia rinascita. Ringrazio Formazione Promethes per questo magico percorso, per la professionalità e disponibilità. La mia stupenda relatrice Maria Esposito, finalmente una docente che segue costantemente l’allievo con stima, attenzione e dedizione, senza giudizio e con amorevolezza. Grande professionista e persona, come lo è stata anche Graziella Mazza il motore di tutta questa grande famiglia, punto di riferimento costante. Ho conosciuto colleghe straordinarie, da cui ho imparato tanto, ma soprattutto persone che porterò sempre nel mio cuore.

Monica S. – Master biennale in perinatalità

×