Borsa di studio del valore di 700 Euro per i primi 15 iscritti alle nuova edizione del Master in Consulenza Sessuale e del Master in Vittimologia

Master biennale in criminologia: analisi crimini violenti, prevenzione, intervento

280,00

On-line,  apertura il 3 febbraio 2024

Descrizione

Master biennale in criminologia: analisi crimini violenti, prevenzione, intervento

Home page Corsi e master Criminologia 
Categoria

Criminologia - Educazione, aggiornamento docenti - Psicologia

Master biennale in

Criminologia: analisi crimini violenti, prevenzione, intervento

Inizio: 3 febbraio 2024
Durata: 1.500 ore
Modalità: online

Introduzione

Cosa fa l’esperto criminologo? Questa è la domanda che ci viene fatta più frequentemente da chi è attratto da questo mondo e non sa però come potrebbe sfruttarla a livello lavorativo; ecco alcune risposte: fa parte di equipe mutidisciplinari, formula ipotesi per ricostruire i fattori di rischio che portano al crimine, valuta la pericolosità sociale di chi ha commesso un reato o potrebbe compierlo, indaga il livello di devianza e struttura gli interventi di rieducazione e di assistenza psico-socio-educativa per permettere il reinserimento nel tessuto sociale. Può occuparsi di ricerca scientifica, di sicurezza (ricoprendo il ruolo di security manager), di fornire consulenze alle forze dell’ordine, di coordinare delle équipe per sostenere il cittadino, perciò nella prevenzione e contrasto del crimine. Crea progetti, affiancandosi ai comuni, scuole, associazioni e altri enti per concertare azioni di tutela del cittadino.

Il Master biennale in criminologia: analisi crimini violenti, prevenzione, intervento è rivolto a coloro che, appassionati dell’ambito criminologico, siano motivati ad ampliare le proprie conoscenze sui fenomeni criminosi, autori di reato, manipolazione mentale, crimini finanziari ed economici, crimini informatici e sulle più aggiornate strategie di contrasto. L’approccio sarà multidisciplinare. Il board scientifico è formato da criminologi o esperti della materia che in più svolgono attività sul campo (forze dell’ordine, periti, professionisti dell’ambito psicopatologico, psicologico, sociale, sociologico, economico ecc).

Il Master è rivolto a: 

  • Psicologi
  • Psicoterapeuti
  • Forze dell’ordine
  • Avvocati
  • Giuristi
  • Professionisti dell’ambito educativo e riabilitativo (educatori professionali e di comunità, mediatori, assistenti sociali)
  • Medici specialisti
  • Commercialisti
  • Sociologi
  • Giornalisti
  • Investigatori
  • Insegnanti di ogni ordine di scuola (curricolari e di sostegno)
  • Dirigenti scolastici
  • Studenti universitari
  • Operatori del volontariato e coloro che, a vario titolo, sono interessati alla materia

Imparerai a comprendere i vari fenomeni criminologici e utilizzare la formazione per ampliare il tuo campo professionale. Imparerei a fare per prevenire, contrastare e agire nel campo della criminologia e dei comportamenti devianti. Imparerei a stilare una perizia, a progettare ed essere originale nel tuo campo di modo da distinguerti ed essere più potente nel mondo del lavoro. Ti affiancheremo nella costruzione della tua professione per rendere subito fruttuoso il tuo investimento a questo master!

Fondamentale è rafforzare l’intuito, la curiosità scientifica e capacità di osservazione. Imparare ad analizzare i crimini violenti e le dinamiche settarie attraverso i professionisti che li vivono quotidianamente nelle aule di tribunale.

Vivere le testimonianze dirette di familiari e vittime che hanno perso figli e dignità.

In linea assoluta con il periodo storico che noi tutti stiamo vivendo, comprendere le dinamiche che stanno dietro a quelli che possiamo chiamare crimini finanziari ed economici comprendendo anche i suicidi ad essi connessi. Come agiscono le organizzazioni criminali e come si insinuano nella nostra quotidianità, da nord a sud, nessuno escluso.

Il criminologo opera prevalentemente in ambito psichiatrico-forense come consulente tecnico di parte (CTP), consulente tecnico d’ufficio (CTU), presso gli enti locali, come consulente per la gestione della sicurezza urbana, presso il Tribunale dei minori, come giudice onorario, nelle istituzioni carcerarie, come parte della squadra che si occupa dell’osservazione e del trattamento dei detenuti, come collaboratore delle Forze dell’Ordine e nell’ambito di progetti finalizzati alla prevenzione della criminalità, al supporto alle vittime di violenza, alla sicurezza del cittadino.

FormAzione Promethes è: 

  • Sede distaccata di “Scuola di Alta Formazione San Giuseppe Moscati” Ente accreditato dal MIUR
  • Sede regionale di “UNIPRO- Ricerca” Scuola per Operatori Olistici perciò erogatori ecp

La pergamena finale riporterà i loghi di Scuola di Alta Formazione San Giuseppe Moscati e MIUR, FormAzione Promethes.

L’attestato finale per chi è laureato riporterà il seguente titolo: Master di specializzazione Biennale in Criminologia: Analisi Crimini Violenti, Prevenzione, Intervento. Ci si potrà definire Esperti.

L’attestato finale per i diplomati sarà: Corso Biennale in Criminologia: Analisi Crimini Violenti, Prevenzione, Intervento.

Si riconoscono:

  • 60 cf per l’aggiornamento dei docenti di ruolo
  • 180 ecp (su richiesta con un contributo aggiuntivo di circa 20€) per le categorie 4/2003
  • 50 ecm per l’aggiornamento continuo in medicina (su richiesta attraverso il provider studialavoracalabria@alice.it  con un contributo aggiuntivo di circa 60€)
  • Criminologia dalle origini all’applicazione odierna
  • Psichiatria E Psicopatologia Forense
  • Nella mente del serial killer
  • Familymurderes
  • Spree killers
  • Parafilia e sex crimes
  • Stalking
  • Violenza domestica e assistita
  • Sex offenders
  • Stalking
  • Femminicidio
  • Omofobia
  • Matricidio
  • Mobbing
  • Psicopatologia e psico-sociologia dell’abuso e maltrattamento su minori:
  • Pedofilia | Criminalità Minorile | Bullismo E Cyberbullismo | Baby Gang Nuove dipendenze
  • Cybercrime, criminologia e reati informatici : analisi, teoria ed intervento
  • Brain woshing, manipolazione mentale e sette religiose
  • Criminologia critica e sicurezza sociale: studio dei fenomeni devianti e alla loro costruzione sociale, nonché dei processi di controllo sociale, situazioni problematiche, connesse ai processi di marginalizzazione e precarizzazione prodotti dall’attuale crisi, Micro criminalità, rapporto fra immigrazione e devianza, devianza minorile e femminile
  • Sistema penitenziario e sovraffollamento carcerario: analisi, prospettive alternative ai tradizionali modelli punitivi e sicuritari, intervento con le famiglie dei detenuti, madri detenute e figli “nelle sbarre”
  • Intervento Peritale: CTP E CTU, come si stila una perizia tranelli e strategie
  • Analisi e procedure CTP E CTU per minori
  • Analisi e procedure CTP E CTU per adulti
  • Criminalita’ organizzate, crimini economici e finanziari:Analisi dei contesti devianti e scenari di intervento
  • I meccanismi del sistema economico e finanziario creatori di vittime e carnefici
  • Giustizia Penale
  • Intelligenze e Antiterrorismo
  • Cenni Balistica, Refertazione e Medicina Legale
  • Analisi Comportamentale Applicata: analisi dei volti, del comportamento verbale e non verbale, analisi delle reazioni emotive, analisi delle reazioni al contesto ambientale
  • Grafologia forense
  • Progettare ed intervenire per diminuire il livello di devianza
  • Lezione di progettazione della professione dell’esperto Criminologo
  • 3-4 febbraio APERTURA AULA
  • 23-24 marzo
  • 27-28 aprile
  • 25-26 maggio
  • 8-9 giugno
  • 21-22 settembre
  • 19-20 ottobre
  • 9-10 novembre
  • 30 novembre-1 dicembre
  • 18-19 gennaio 2024
  • 15-16 febbraio
  • 15-16 marzo 
  • 5-6 aprile
  • 10-11 maggio
  • 7-8 giugno CHIUSURA AULA
Alessandro Meluzzi, Psichiatra, Criminologo, Saggista, consulente di noti casi venuti alla cronaca, Presidente Onorario Master
Sergio Caruso, Psicologo, Pedagogista, Criminologo e criminal profile, consulente di noti casi venuti alla cronaca, Direttore Master
Graziella Mazza, psicologa motivazionale, psicoterapeuta strategico breve, docente in analisi del comportamento, intelligenza emotiva e tecniche oliste integrate, applicati nell’educazione, riabilitazione, prevenzione e nella gestione economica. Esperta in Criminologia e pratictioner NP.  Direttore Master.
Paolo Sesti, Neuropsichiatra Infantile, Dirigente ASP Crotone.
Giacomo Pantusa, Psichiatra forense e psicoterapeuta.
Antonio Molinaro, Commercialista Olistico, Criminologo Esperto Crimini Economici e Finanziari, Esperto in gestione del denaro e organizzazione della professione.
Maria Esposito, Psicologa perfezionata in devianza, Sessuologo clinico, Psicodiagnosta clinico e giuridico, peritale, Counselor vittimologico.
Michele Di Iesu, Avvocato Penalista, Docente diritto penale amministrativo, penale dell’economia, Universitas Mercatorum e Università Telematica Pegaso.
Patrizia Cristiano, Criminologa, Esperta scena del crimine.
Rossella Lo Prete, Assistente Sociale.
Giusi Schipani, Assistente Sociale, Mediatore Penale
Vincenzo Dionisi, Avvocato penalista Viterbo
Claudia Ambrosio, Avvocato Criminologo
Davide Cannella, Investigatore privato, Direttore Falco Investigazioni
Eugenio Dorio, Biologo forense, Direttore Generale Bio Forensics Research Center
Domenico Romeo, Criminologo, scrittore.
Luca Indirli, Pedagogista, Esperto in Grafologia forense
Presenti specialisti dei nuclei investigativi

Ore 1500 così suddivise:

  • 225 ore di didattica in diretta aula zoom (possibili 45 ore accademiche di assenza corrispondenti al 20%)
  • 250 ore di tirocinio certificata o autocertificata
  • 550 ore di studio individuale mediante bibliografia, testi e dispense
  • 80 ore di supervisione per tesi con relatori
  • 35 ore di colloqui individuale, di gruppo| verifica con docenti
  • 360 ore di stesura tesi
Contributo economico totale: €2.790,00. Quota di iscrizione: €280,00;  il restante contributo è rateizzabile secondo 3 formule:
  • MINI: 12 rate
  • MEDIUM: 8 rate
  • LARGE: 5 rate

Clicca sul pulsante in alto “AGGIUNGI AL CARRELLO” e procedi al pagamento del contributo di iscrizione di € 280,00 (potrai pagare in totale sicurezza con PayPal, carta di credito, debito o ricaricabile o con bonifico bancario).

Invia copia documento di identità e codice fiscale fronte-retro, documento che attesti il percorso formativo e copia del pagamento o bonifico effettuato alla mail criminologiacalabria@gmail.com.

Farà seguito una mail di conferma ed un allegato in cui si chiederà di confermare i dati di iscrizione, crociare e compilare la modalità di contributo economico personalizzata e firmare in originale i documenti.

Quota di iscrizione: 

€280,00

Cosa dicono i nostri studenti

5/5

Un sogno che si avvera. Un percorso scelto con maturità e consapevolezza. È impossibile non ringraziare Maria Esposito, Sergio Caruso e Graziella mazza per tutto! Personalità, insegnamenti, dritte, consigli, organizzazione impeccabile e tanto altro. Grazie di vero cuore!

Marika E. – Master biennale in criminologia

×