Descrizione
Corso di perfezionamento ascolto vittime di violenza e codice rosso applicato
Home page Corsi e master Criminologia
Corsi e master di criminologia
Corso di perfezionamento in Tecniche di Ascolto vittime di violenza e codice rosso applicato
Questo corso di perfezionamento di 100 ore, diviso tra teoria, pratica e tirocinio, mira a formare i partecipanti su strumenti e tecniche per contrastare la violenza in tutte le sue forme. Offre un approccio integrato (psicologico, criminologico, sociologico) per riconoscere, limitare e intervenire nelle dinamiche di violenza, restituendo dignità e diritti alle vittime.
Vengono fornite metodologie pratiche per:
- Analizzare la domanda e identificare i segnali di violenza.
- Creare reti di intervento rapido.
- Sensibilizzare il territorio per la prevenzione, promuovendo il coraggio e la denuncia.
Questo corso è GRATIS iscrivendoti alla nuova edizione del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi
Rivolto a laureati, laureandi, diplomati e docenti interessati al settore vittimologico, oltre a enti e associazioni (es. case famiglia, centri d’ascolto) che desiderano approfondire la propria preparazione in questo ambito. È aperto anche a ex vittime di violenza interessate a contribuire alla prevenzione e alla riabilitazione.
Il corso fornisce strumenti per:
- Riconoscere le varie tipologie di violenza.
- Attivare reti di supporto e risoluzione.
- Sviluppare progetti di sensibilizzazione e prevenzione.
L’attestato permette di operare nel campo della prevenzione e riabilitazione delle vittime di violenza, ad esempio:
- Creazione di centri di ascolto.
- Progettazione di iniziative di sensibilizzazione.
- Sviluppo di progetti nelle scuole.
- Fondazione di associazioni per il supporto delle vittime.
L’attestato sarà certificato dalla Scuola Alta Formazione San Giuseppe Moscati e Formazione Promethes, con i loghi istituzionali e il numero di ore.
ECM disponibili su richiesta (50 ECM per €60).
- Nozioni di criminologia clinica
- Nozioni di vittimologia
- Le forme di violenza: violenza fisica, psicologia, affettiva e sessuale
- Il profilo della persona violenta
- il profilo della vittima
- Principi di diritto penale
- Il codice rosso e le nuove linee guida di intervento
- Violenza verso le donne
- Violenza verso gli uomini
- Violenza psicologica ed economica verso i padri
- Violenza domestica
- Violenza sui minori
- Violenza assistita
- Violenza verso gli anziani
- Violenza verso i disabili
- Violenza sui luoghi di lavoro, mobbing
- Linee guida su come si conduce un primo colloquio
- Linee guida su come si porta avanti un caso di violenza
- Protocolli e tecniche di intervento nei casi di violenza
- Analisi e studio dei casi
- Testimonianze dirette
Il corso si articola in:
- 4 giornate di lezione online in diretta Zoom (32 ore accademiche)
- Tirocinio: 25 ore, con questionario di apprendimento e project work.
- Studio Individuale: 43 ore con materiali didattici forniti dal docente.
Il corso di perfezionamento in Tecniche di Ascolto vittime di violenza e codice rosso applicato si articolerà in un 2 week- end teorico-pratici.
Sabato h 9.00|18.00 (pausa pranzo 13.00|14.00), domenica h. 9.00|13.00
4 giornate online in diretta Zoom comprensive di 32 ore accademiche teorico-pratiche:
- 10 maggio
- 11 maggio
- 14 giugno
- 15 giugno
Sergio Caruso,Direttore del corso, Psicologo, Pedagogista, Criminologo e criminal profile, consulente di noti casi venuti alla cronaca.
Claudia Ambrosio, Criminologa, laureata in giurisprudenza, mediatrice penale
Giusy Schipani, Assistente sociale, mediatrice penale,
Presenti le Associazione di vittime
Board scientifico in accompagnamento.
Il Corso di perfezionamento in Tecniche di Ascolto vittime di violenza e codice rosso applicato si articolerà in 2 week- end teorico-pratici e tirocinio per un totale di 100 ore certificate
4 giornate online in diretta Zoom comprensive di 32 ore accademiche teorico-pratiche:
10 MAGGIO 2025 sabato 9.00|18.00 con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee break
11 MAGGIO domenica 9.00|13.00 con 1 coffee break
14 GIUGNO 2025 sabato 9.00|18.00 con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee break
15 GIUGNO domenica dalle 9.00|13.00 con 1 coffee break
25 ore di tirocinio comprendenti:
- Compilazione di un questionario per gli apprendimenti acquisiti
- Project work su una o più tipologie di violenza
43 ore di studio individuale. Per lo studio e gli approfondimenti verranno rilasciate slide. Materiale scientifico, sitografia, filmografia, suggerimenti bibliografici a discrezione del docente
Per lo studio e gli approfondimenti verranno rilasciate slide. Materiale scientifico, sitografia, filmografia, suggerimenti bibliografici a discrezione del docente
Contributo economico totale: € 750,00.
Quota di iscrizione: €300,00; il restante contributo potrà essere dilazionato in 2 soluzioni.
È possibile acquistare il corso utilizzando la Carta del Docente.
Clicca sul pulsante in alto “AGGIUNGI AL CARRELLO” e procedi al pagamento del contributo di iscrizione di € 300,00 (con PayPal con possibilità di rateizzare in 3 rate, carta di credito, debito o ricaricabile o con bonifico bancario).
- NB: il corso è GRATIS ovvero incluso nel prezzo del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi: iscriviti per ottenere in totale 6 Attestazioni di Perfezionamento e la pergamena di Specializzazione finale .
Posso pagare a rate l’iscrizione?
Si, Paypal permette 3 rate senza costi aggiuntivi più il saldo in un’unica rata da effettuare massimo una settimana prima dell’inizio del corso
Questo Corso che titolo mi dà? Si tratta di un corso professionalizzante di 100 ore certificate
Questo corso mi da ecp? Si, siamo sede distaccata di UNIPRO Ricerca. Con un contributo aggiuntivo di circa 20 € direttamente con il referente.
Questo Corso mi dà ecm?
Si, con un contributo aggiuntivo di circa 60€ puoi avere da 50 a 60 crediti ecm per anno in corso, ti metteremo noi in contatto con un provider esterno che ti spiegherà come procedere
Dove trovo programma e il calendario delle lezioni?
Lo puoi trovare proprio all’interno del bando, se scorri col cursore, a partire da settembre (potrebbe in questo momento risultare in aggiornamento
Per avere maggiori informazioni su questo master, compila il modulo oppure contattaci ai seguenti recapiti:
Email: info@formazionepromethes.it
Tel: +39.389.4817204
Iscrizione ai moduli singoli del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi
A partire da questa edizione, il Master biennale in Criminologia e Scienze forensi offre la possibilità di iscriversi anche a uno o più moduli singoli. Scopri i dettagli oppure contattaci per saperne di più.
Costo del corso acquistato singolarmente | Costo del corso se si acquistano due moduli | Costo del corso acquistando il Master | |
---|---|---|---|
OPMI: Operatore perinatale massaggio infantile | 450€ | 450€ 405€ | 450€ (Incluso nel Master) |
OMeP: Operatore Mamma e Papà | 850€ | 850€ 765€ | 450€ (Incluso nel Master) |
OBP: Operatore del Benessere Perinatale | 500€ | 500€ 450€ | 450€ (Incluso nel Master) |
Operatore Perinatale di Accompagnamento alla Nascita | 850€ (non acquistabile singolarmente) | – (non acquistabile singolarmente) | 450€ (Incluso nel Master) |
Valore commerciale totale dei corsi inclusi nel Master: 2.650€ | Costo del Master in promozione: 3.550€ 1.950€ |
Costo del corso “Corso di perfezionamento ascolto vittime di violenza e codice rosso applicato” | 750€ |
---|---|
Costo del corso “Corso di perfezionamento ascolto vittime di violenza e codice rosso applicato” acquistando il Master | 750€ (Incluso nel Master) |
Quota di iscrizione:
€300,00
Cosa dicono i nostri studenti
Complimenti per l’organizzazione e soprattutto per i docenti, siete una squadra forte e invincibile! Si può dire che un Master ha avuto successo quando gli allievi ne sono entusiasti e quando, una volta finito il percorso, ne sentono la mancanza. Questo è proprio quello che è successo a me! Grazie!
Vincenzo F. – Master biennale in criminologia