Corso di perfezionamento Intelligence, Terrorismo, investigazioni e cybersucurity: Analisi, decodifica ed aspetti geopolitici del fenomeno del terrorismo

300,00

On-line, apertura 21-22 marzo e 18-19 aprile 2025

Descrizione

Corso di perfezionamento Intelligence, Terrorismo, investigazioni e cybersecurity: Analisi, decodifica ed aspetti geopolitici del fenomeno del terrorismo

Home page Corsi e master Criminologia 

Categoria

Corsi e master di criminologia

Corso di perfezionamento Intelligence, Terrorismo, investigazioni e cybersecurity: Analisi, decodifica ed aspetti geopolitici del fenomeno del terrorismo

Inizio: 21 marzo 2026
Durata: 100 ore
Modalità: online

L’intelligence svolge una funzione cruciale nel contesto della sicurezza nazionale e internazionale, articolandosi in un ciclo informativo che va dalla raccolta alla gestione delle informazioni fino alla comunicazione strategica con le autorità di governo. Questo corso di perfezionamento esplora gli strumenti e le tecniche fondamentali per decodificare e comprendere le complessità del terrorismo globale, con un focus specifico sui nuovi scenari geopolitici. 

Novità 2025:

Questo corso è GRATIS nella nuova edizione del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi

Laureati, laureandi, diplomati interessati all’ambito dell’Intelligence, Terrorismo, investigazioni e cybersucurity, Analisi, Decodifica ed Aspetti Geopolitici del Fenomeno del Terrorismo

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di: 

  • Gestire e valutare le fonti di informazione, incluse le fonti aperte come mass media e rete.
  • Trasformare le informazioni in elementi chiave di supporto decisionale per le autorità di governo.
  • Decodificare le strutture terroristiche alla luce delle attuali dinamiche geopolitiche.
  • Approfondire il ciclo dell’intelligence e le sue applicazioni pratiche nelle attività di controspionaggio e controterrorismo.

L’attestato di Perfezionamento in “Intelligence, Terrorismo, Investigazioni e Cybersicurezza” riporterà i loghi della Scuola Alta Formazione San Giuseppe Moscati, del MIM (ex MIUR) e di Formazione Promethes.

Su richiesta, è possibile ottenere 50 ECM (con un contributo aggiuntivo di 60€).

  • Introduzione all’Intelligence: teoria generale e storia dell’intelligence, ciclo e tecniche operative.
  • Sicurezza Nazionale: analisi delle principali agenzie italiane (DIS, AISE, AISI) e dei principali servizi esteri.
  • Analisi del Terrorismo
  • Terrorismo nazionale e internazionale, con studio del gruppo DAESH e delle Brigate Rosse.
  • Geopolitica e Geoeconomia.
  • Tecniche Investigative e Cybersicurezza: nozioni avanzate di reati informatici e tecniche investigative, incluse intercettazioni.
  • Aspetti Legali e Operativi: applicazioni pratiche del controspionaggio e dell’attività di intelligence.

Il corso si articola in 4 weekend intensivi online (64 ore accademiche di lezioni teorico-pratiche), oltre a 50 ore di tirocinio pratico supervisionato, così strutturate:

  • Calendario Sessioni Online (Diretta Zoom):
    • 21 marzo: 9.00-18.00 (con pausa pranzo e coffee break)
    • 22 marzo: 9.00-13.00 (coffee break)
    • 18 aprile: 9.00-18.00 (con pausa pranzo e coffee break)
    • 19 aprile: 9.00-13.00 (coffee break)
  • Tirocinio di 25 ore:
    • Questionari di verifica delle competenze acquisite.
    • Project work supervisionato.
  • Studio individuale 43 ore: materiale scientifico e approfondimenti a disposizione.

Il Corso di perfezionamento in Intelligence, Terrorismo, investigazioni e cybersucurity: Analisi, decodifica ed aspetti geopolitici del fenomeno del terrorismo si articolerà in 2 week- end teorico-pratici e tirocinio per un totale di 100 ore certificate

4 giornate online in diretta Zoom comprensive di 32 ore accademiche teorico-pratiche:

Sabato 21 marzo 2026 

Domenica 22 marzo 

Sabato 18 aprile 

Domenica 19 aprile 

  • Dott Sergio Caruso, Criminologo, Psicologo, Pedagogista,  Direttore Scientifico del Corso
  • Dott Mario Gattone Esperto di Terrorismo
  • Prof. Dott. Francesco Sidoti già docente in  criminologia e sociologia nell’Università di L’Aquila; è uno specialista di devianze, open source intelligence, investigazione criminale. Nell’Università di L’Aquila ha fondato e presiede il Corso di laurea in Scienze dell’Investigazione.
  • Prof Claudio Pantaleo Senior Security Manager, docente e testimonial presso Università italiane e straniere.
  • Dott. Marco Vantaggiato, Esperto in criminologia, Esperto in vittimologia, facente parti delle forze dell’ordine.
  • Team esperti investigazioni e intelligence. Forze dell’ordine.

Il Corso di perfezionamento in Intelligence, Terrorismo, investigazioni e cybersucurity: Analisi, decodifica ed aspetti geopolitici del fenomeno del terrorismo si articolerà in 2 week- end teorico-pratici e tirocinio per un totale di 100 ore certificate

4 giornate online in diretta Zoom comprensive di 32 ore accademiche teorico-pratiche:

21 marzo 2026 sabato 9.00|18.00 con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee break

22 marzo domenica 9.00|13.00 con 1 coffee break

18 aprile sabato 9.00|18.00 con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee break

19 aprile domenica dalle 9.00|13.00 con 1 coffee break

25 ore di tirocinio comprendenti:

  • Compilazione di un questionario per gli apprendimenti acquisiti
  • Project work su una tipologia di violenza

43 ore di studio individuale. Per lo studio e gli approfondimenti verranno rilasciate slide. Materiale scientifico, sitografia, filmografia, suggerimenti bibliografici a discrezione del docente

Per lo studio e gli approfondimenti verranno rilasciate slide. Materiale scientifico, sitografia, filmografia, suggerimenti bibliografici a discrezione del docente

Contributo economico totale: € 950,00.

Quota di iscrizione: €300,00;  il restante contributo potrà essere dilazionato in 2 soluzioni 

Clicca sul pulsante in alto “AGGIUNGI AL CARRELLO” e procedi al pagamento del contributo di iscrizione di € 300,00 (con PayPal con possibilità di rateizzare in 3 rate, carta di credito, debito o ricaricabile o con bonifico bancario).

Novità 2025

Iscrizione ai moduli singoli del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi

A partire da questa edizione, il Master biennale in Criminologia e Scienze forensi offre la possibilità di iscriversi anche a uno o più moduli singoli. Scopri i dettagli oppure contattaci per saperne di più. 

 Costo del corso
acquistato  singolarmente
Costo del corso se si
acquistano due moduli
Costo del corso
acquistando il Master
OPMI: Operatore perinatale massaggio infantile450€ 450€
405€
450€
(Incluso nel Master)
OMeP: Operatore Mamma e Papà850€850€
765€
450€
(Incluso nel Master)
OBP: Operatore del Benessere Perinatale500€500€
450€
450€
(Incluso nel Master)
Operatore Perinatale di Accompagnamento alla Nascita850€
(non acquistabile singolarmente)

(non acquistabile singolarmente)
450€
(Incluso nel Master)
 Valore commerciale totale  dei corsi inclusi nel Master:
2.650€
 Costo del Master in promozione:
3.550€
1.950€
Costo del corso
“Corso di perfezionamento Intelligence, Terrorismo, investigazioni e cybersecurity”
950€  
Costo del corso
“Corso di perfezionamento Intelligence, Terrorismo, investigazioni e cybersecurity”
acquistando il Master
950€
(Incluso nel Master)

Quota di iscrizione: 

€300,00

Puoi pagare anche in
3 rate da €100
senza interessi.

Cosa dicono i nostri studenti

5/5

Complimenti per l’organizzazione e soprattutto per i docenti, siete una squadra forte e invincibile! Si può dire che un Master ha avuto successo quando gli allievi ne sono entusiasti e quando, una volta finito il percorso, ne sentono la mancanza. Questo è proprio quello che è successo a me! Grazie! 

Vincenzo F. – Master biennale in criminologia

×