Descrizione
Corso di perfezionamento tecniche di rilevamento della menzogna: analisi del comportamento e grafologia
Home page Corsi e master Criminologia
Corsi e master di criminologia
Corso di perfezionamento Tecniche di rilevamento della menzogna, analisi del comportamento e tecniche di grafologia forense
Il corpo, con la sua autenticità, comunica ciò che le parole spesso non rivelano. In questo percorso, all’interno dell’Area di Criminologia e Scienze Forensi, esplorerai le tecniche di analisi del comportamento e di grafologia, strumenti essenziali per rilevare menzogne e comprendere l’autenticità delle espressioni umane. Basato sulle teorie di esperti come Ekman, Bandler e Marchesan, il corso ti offrirà competenze pratiche e concrete in un ambiente interattivo e sperimentale.
Questo corso è incluso nella nuova edizione del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi
Aperto a laureati, laureandi e diplomati interessati alla criminologia, all’analisi del comportamento e alla grafologia forense.
Al termine del corso, sarai in grado di:
- Applicare tecniche di analisi grafologica in ambito professionale.
- Comprendere e interpretare segni grafici e comportamentali che rivelano caratteristiche della personalità.
- Analizzare le dinamiche comunicative per rilevare incongruenze e menzogne.
- Scrivere relazioni grafiche professionali e utilizzare strumenti di analisi comportamentale.
- Ambiti criminologico e forense
- Settore investigativo
- Analisi dei gruppi e del comportamento umano
- Contesti giudiziari e legali
- Ambiente bancario e amministrativo
- Prevenzione e riabilitazione comportamentale
Al termine del corso riceverai un attestato di frequenza riconosciuto dal MIM, utile per arricchire il tuo curriculum e qualificarti nel settore forense e investigativo.
È disponibile un’ulteriore certificazione ECM** (50 crediti ECM) al costo di 60€.
MODULO ANALISI DEL COMPORTAMENTO
- Differenza fra osservazione e interpretazione: la pratica
- Quando credenze e vincoli “sporcano” l’analisi del comportamento
- Analisi degli stili comunicativi
- Non potrai mai nascondere le emozioni: Studio laboratoriale attraverso le teorie di Ekman
- Analisi ed uso suggestivo del Verbale
- Analisi ed uso suggestivo del Para-Verbale
- Analisi ed uso suggestivo del Non verbale
- Come fa il “non detto” a venire fuori
- Studio del V, NN, PV attraverso video e laboratorio
- Come creare il clima giusto per mettere l’altro a proprio agio e fare emergere il “Vero”
- Rispecchiamento, ricalco, guida
- Laboratorio sui macro e micro segnali: come riconoscerli
- Intercettazione dei segni di incoerenza comunicativa (menzogna)
- Utilizzo della Parafrasi per notare le incoerenze
- Utilizzo della Metafora per abbattere la barriera cognitiva
- Lo studio dei LEM
- Differenza fra Menzogna e Costruzione
- La linea sottile fra immaginato e costruito
- Interconnessione fra segni comunicativi e LEM
- Analisi del volto attraverso i principi della morfopsicologia
MODULO GRAFOLOGIA FORENSE
Gesto- Gestualità.
- Spiegazione e paradigma dello scritto.
- Cosa osservare nella scrittura.
- Punti essenziali da valutare in Grafologia.
- Automatizzazione del gesto grafico.
- Assiomi della comunicazione e Comunicazione non verbale in rapporto con la Grafologia.
Analisi e proiezione dei concetti base di Grafologia generale e forense.
- Simbolismo del foglio
- Analisi delle linee
- Analisi degli spazi
- Analisi dei movimenti
- La lettera
- Sezione di lettera
Caratteristiche grafologiche della scrittura in Marchesan.
- Le leggi di proiezione grafica
- Indagine Generale del Sistema grafo-dinamico di Marco Marchesan
- Le tre facoltà dell’IO (Intelligenza, Sentimento e Volontà).
- Configurazione di un Arco Riflesso Umano / Rapporto Io-Ambiente.
- Sistema grafico di Marco Marchesan, visione generale e non specifica dei segni e tendenze correlate
Analisi delle seguenti sezioni del sistema grafico.
- Il Rigo
- Gli Spazi
- La Chiarezza
- L’Andatura
- La Pendenze
La menzogna e la bugia: differenze concettuali.
- La Grafologia Forense
- Indagine Criminalistica
- Elementi Generali di Grafologia Giudiziaria
- Le varie forme di indagine.
- Il Falso Grafico.
- Dissimulazione e Imitazione.
- Incarico, Operazioni Peritali, Consegna Relazione, Controdeduzioni.
- Esempio di consulenza e perizia grafologica.
- Il corso si articola in 4 weekend intensivi online (64 ore accademiche di lezioni teorico-pratiche), oltre a 50 ore di tirocinio pratico supervisionato, così strutturate:
- 8 sessioni online su Zoom con lezioni teorico-pratiche
- 50 ore di tirocinio tra grafologia e analisi del comportamento, con applicazioni sul campo e una relazione finale
- 27 e 28 settembre
- 18 e 19 ottobre
- 15 e 16 novembre
- 13 e 14 dicembre
Il corso di perfezionamento si articolerà in un 8 week- end teorico-pratici più 50 ore di tirocinio (pratica supervisionata dai docenti referenti) per un totale di 150 ore certificate
8 giornate online in diretta Zoom comprensive di 64 ore accademiche teorico-pratiche:
27 SETTEMBRE sabato 9.00|18.00 con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee breack
28 SETTEMBRE domenica 9.00|13.00 con 1 coffee breack
18 OTTOBRE sabato 9.00|18.00 con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee breack
19 OTTOBRE domenica dalle 9.00|13.00 con 1 coffee breack
15 NOVEMBRE sabato 9.00|18.00 con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee breack
16 NOVEMBRE domenica 9.00|13.00 con 1 coffee breack
13 DICEMBRE sabato 9.00|18.00 con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee breack
14 DICEMBRE domenica dalle 9.00|13.00 con 1 coffee breack
50 ore totali (25 su grafologia+ 25 su analisi del comportamento) comprendenti:
- compilazione di un questionario per gli apprendimenti acquisiti
- applicazione sul campo
- relazione finale del tirocinio effettuato
36 ore di studio individuale. Per lo studio e gli approfondimenti verranno rilasciate slide. Materiale scientifico, sitografia, filmografia, suggerimenti bibliografici a discrezione del docente
Per lo studio e gli approfondimenti verranno rilasciate slide. Materiale scientifico, sitografia, filmografia, suggerimenti bibliografici a discrezione del docente
Contributo economico totale: € 900,00.
Quota di iscrizione: €300,00; il restante contributo potrà essere dilazionato in 2 soluzioni
Clicca sul pulsante in alto “AGGIUNGI AL CARRELLO” e procedi al pagamento del contributo di iscrizione di € 300,00 (con PayPal con possibilità di rateizzare in 3 rate, carta di credito, debito o ricaricabile o con bonifico bancario).
- Sconto del 10% per chi acquista 2 corsi professionalizzanti dell’area Criminologia
- NB: il corso è GRATIS ovvero incluso nel prezzo del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi: iscriviti per ottenere in totale 6 Attestazioni Professionalizzanti e la pergamena di Specializzazione finale .
Posso pagare a rate l’iscrizione?
Si, Paypal permette 3 rate senza costi aggiuntivi più il saldo in un’unica rata da effettuare massimo una settimana prima dell’inizio del corso
Questo Corso che titolo mi dà? Si tratta di un corso professionalizzante di 150 ore
Questo corso è riconosciuto per le professioni olistiche? Si, siamo sede distaccata di UNIPRO Ricerca
Questo Corso mi dà ecm?
Si, con un contributo aggiuntivo di circa 60€ puoi avere da 50 a 60 crediti ecm per anno in corso, ti metteremo noi in contatto con un provider esterno che ti spiegherà come procedere
Dove trovo programma e il calendario delle lezioni?
Lo puoi trovare proprio all’interno del bando, se scorri col cursore, a partire da settembre (potrebbe in questo momento risultare in aggiornamento)
Per avere maggiori informazioni su questo master, compila il modulo oppure contattaci ai seguenti recapiti:
Email: info@formazionepromethes.it
Tel: +39.389.4817204
Iscrizione ai moduli singoli del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi
A partire da questa edizione, il Master biennale in Criminologia e Scienze forensi offre la possibilità di iscriversi anche a uno o più moduli singoli. Scopri i dettagli oppure contattaci per saperne di più.
Costo del corso “Corso di perfezionamento tecniche di rilevamento della menzogna” | 1100€ |
---|---|
Costo del corso “Corso di perfezionamento tecniche di rilevamento della menzogna” acquistando il Master | 1100€ (Incluso nel Master) |
Quota di iscrizione:
€300,00
Cosa dicono i nostri studenti
Complimenti per l’organizzazione e soprattutto per i docenti, siete una squadra forte e invincibile! Si può dire che un Master ha avuto successo quando gli allievi ne sono entusiasti e quando, una volta finito il percorso, ne sentono la mancanza. Questo è proprio quello che è successo a me! Grazie!
Vincenzo F. – Master biennale in criminologia