Descrizione
Corso di perfezionamento in Criminalità economica e finanziaria: meccanismi del sistema economico creatori di vittime e carnefici
Home page Corsi e master Criminologia
Corsi e master di criminologia
Corso di perfezionamento in Criminalità economica e finanziaria: meccanismi del sistema economico creatori di vittime e carnefici.
La criminalità economica si sviluppa nei mercati finanziari e li influenza. Frodi, corruzione e riciclaggio seguono l’evoluzione dell’economia proprio perché sfruttano i mercati finanziari. La criminalità dei colletti bianchi è posta in essere da persone rispettabili, di alto livello sociale nel corso della propria occupazione, nella quale ricoprono generalmente ruoli dirigenziali.
Il criminologo Edwin Shuterland tra gli anni 40-50 pone per primo l’attenzione su questo delicato tema nell’opera “White Collar Crime” (1940), che rappresenta una vera e propria svolta nella sociologia della devianza. In precedenza, infatti, la criminalità era considerata appannaggio delle classi meno ricche mentre la teoria di Shutherland mette in evidenza quanto alcuni comportamenti vengano posti in essere anche da persone rispettabili.
Questo corso è GRATIS nella nuova edizione del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi
Il corso è rivolto a laureati, laureandi e diplomati interessati all’analisi della criminalità economica e finanziaria e ai meccanismi complessi che la caratterizzano.
I partecipanti apprenderanno a:
- Riconoscere i meccanismi di comunicazione e metacomunicazione che influenzano il sistema economico-finanziario.
- Interpretare segni e simboli spesso invisibili, acquisendo strumenti di lettura critica del sistema economico.
- Sostenere le vittime di difficoltà economiche e prevenire il rischio di suicidi connessi ai fallimenti finanziari.
- Sviluppare capacità critiche e autonomia di giudizio per comprendere la devianza economica e i trend attuali della criminalità economica.
Il corso professionalizzante, unico nel suo genere, offre competenze utili per differenziarsi in ambiti legati all’economia, alla finanza e alla criminologia. I partecipanti, in base alla loro formazione, potranno applicare le conoscenze acquisite per emergere nel panorama professionale delle nuove regole economico-finanziarie.
L’attestato del corso professionalizzante riconosciuto dal MIM riporterà il titolo: “Corso di Perfezionamento in Criminalità Economica e Finanziaria: meccanismi del sistema economico creatori di vittime e carnefici”.
Verrà indicato il numero delle ore certificate.
- Premesse teoriche al tema
- La vittimologia: relazione fra vittima e carnefice in ambito giudiziario
- Le vittime del sistema economico
- Il potere rinnovato dei Mass media
- Vittime della digitalizzazione
- Segni e simboli del sistema economico
- Il potere finanziario
- Le regole di ingaggio
- Il triangolo di Karpman
- I punti di vista
- Prevenzione e riparazione in ambito economico-finanziario
- Come leggere la PAC
- La nuova galera del lavoro: apparenti vantaggi evidenti svantaggi
- Gli strumenti finanziari
- Il sistema Bretton Woods
- Le banche centrali
- La finanza mondiale
- Le 3 sorelle
- I rebus dell’evasione
- Il denaro pubblico e le tasse
- Il debito pubblico
Il corso si articola in:
- 4 giornate di lezione online in diretta Zoom (32 ore accademiche):
- 19 settembre, sabato: 9:00-18:00 (con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee break)
- 20 settembre, domenica: 9:00-13:00 (con 1 coffee break)
- 17 ottobre, sabato: 9:00-18:00 (con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee break)
- 18 ottobre, domenica: 9:00-13:00 (con 1 coffee break)
- 25 ore di tirocinio, così svolto:
- Compilazione di un questionario sugli apprendimenti
- Project work supervisionato dal docente
- 43 ore di studio individuale: per l’approfondimento saranno fornite slide, materiale scientifico, sitografia, filmografia e bibliografia suggerita.
Il Corso di perfezionamento in Criminalità economica e finanziaria: meccanismi del sistema economico creatori di vittime e carnefici si articolerà in un 2 week- end teorico-pratici
4 giornate online in diretta Zoom comprensive di 32 ore accademiche teorico-pratiche:
- 19 settembre sabato 9.00|18.00 con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee break
- 20 settembre domenica 9.00|13.00 con 1 coffee break
- 17 ottobre sabato 9.00|18.00 con pausa pranzo di 1 ora e 2 coffee break
- 18 ottobre domenica dalle 9.00|13.00 con 1 coffee break19 settembre
- Antonio Molinaro, Commercialista Olistico, Esperto nella gestione delle professioni olistiche.
Direzione Scientifica Dott. Molinaro Antonio
Il Corso di perfezionamento in Criminalità economica e finanziaria: meccanismi del sistema economico creatori di vittime e carnefici avrà un monte ore Totali del corso: 100 ore così suddivise:
32 ore accademiche teorico-pratiche online in diretta Zoom
25 ore di tirocinio comprendenti:
- Compilazione di un questionario per gli apprendimenti acquisiti
- Breve lavoro di ricerca supervisionato in aula
- Project work dedicato e supervisionato dal docente dell’argomento scelto
43 ore di studio individuale. Per lo studio e gli approfondimenti verranno rilasciate slide. Materiale scientifico, sitografia, filmografia, suggerimenti bibliografici a discrezione del docente
Per lo studio e gli approfondimenti verranno rilasciate slide. Materiale scientifico, sitografia, filmografia, suggerimenti bibliografici a discrezione del docente
Contributo economico totale: € 900,00.
Quota di iscrizione: €300,00; il restante contributo potrà essere dilazionato in 2 soluzioni
Clicca sul pulsante in alto “AGGIUNGI AL CARRELLO” e procedi al pagamento del contributo di iscrizione di € 300,00 (con PayPal con possibilità di rateizzare in 3 rate, carta di credito, debito o ricaricabile o con bonifico bancario).
- NB: il corso è GRATIS ovvero incluso nel prezzo del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi: iscriviti per ottenere in totale 6 Attestazioni di Perfezionamento e la pergamena di Specializzazione finale .
Posso pagare a rate l’iscrizione?
Si, Paypal permette 3 rate senza costi aggiuntivi più il saldo in un’unica rata da effettuare massimo una settimana prima dell’inizio del corso
Questo Corso che titolo mi dà? Si tratta di un corso professionalizzante di 150 ore
Questo corso è riconosciuto per le professioni olistiche? Si, siamo sede distaccata di UNIPRO Ricerca
Questo Corso mi dà ecm?
Si, con un contributo aggiuntivo di circa 60€ puoi avere da 50 a 60 crediti ecm per anno in corso, ti metteremo noi in contatto con un provider esterno che ti spiegherà come procedere
Dove trovo programma e il calendario delle lezioni?
Lo puoi trovare proprio all’interno del bando, se scorri col cursore, a partire da settembre (potrebbe in questo momento risultare in aggiornamento)
Per avere maggiori informazioni su questo master, compila il modulo oppure contattaci ai seguenti recapiti:
Email: info@formazionepromethes.it
Tel: +39.389.4817204
Iscrizione ai moduli singoli del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi
A partire da questa edizione, il Master biennale in Criminologia e Scienze forensi offre la possibilità di iscriversi anche a uno o più moduli singoli. Scopri i dettagli oppure contattaci per saperne di più.
Costo del corso acquistato singolarmente | Costo del corso se si acquistano due moduli | Costo del corso acquistando il Master | |
---|---|---|---|
OPMI: Operatore perinatale massaggio infantile | 450€ | 450€ 405€ | 450€ (Incluso nel Master) |
OMeP: Operatore Mamma e Papà | 850€ | 850€ 765€ | 450€ (Incluso nel Master) |
OBP: Operatore del Benessere Perinatale | 500€ | 500€ 450€ | 450€ (Incluso nel Master) |
Operatore Perinatale di Accompagnamento alla Nascita | 850€ (non acquistabile singolarmente) | – (non acquistabile singolarmente) | 450€ (Incluso nel Master) |
Valore commerciale totale dei corsi inclusi nel Master: 2.650€ | Costo del Master in promozione: 3.550€ 1.950€ |
Costo del corso “Corso di perfezionamento in Criminalità economica e finanziaria” | 900€ |
---|---|
Costo del corso “Corso di perfezionamento in Criminalità economica e finanziaria” acquistando il Master | 900€ (Incluso nel Master) |
Quota di iscrizione:
€300,00
Cosa dicono i nostri studenti
Complimenti per l’organizzazione e soprattutto per i docenti, siete una squadra forte e invincibile! Si può dire che un Master ha avuto successo quando gli allievi ne sono entusiasti e quando, una volta finito il percorso, ne sentono la mancanza. Questo è proprio quello che è successo a me! Grazie!
Vincenzo F. – Master biennale in criminologia