Corso di perfezionamento in giornalismo investigativo: inchieste e comunicazione a confronto

300,00

On-line, apertura 16-17 maggio e 13-14 giugno 2026

Descrizione

Corso di perfezionamento giornalismo investigativo: inchieste e comunicazione a confronto

Home page Corsi e master Criminologia 

Categoria

Corsi e master di criminologia

Corso di perfezionamento giornalismo investigativo: inchieste e comunicazione a confronto

Inizio: 16 maggio 2026
Durata: 100 ore
Modalità: online

Un’opportunità unica per immergersi nelle tecniche delle inchieste giornalistiche, esplorandone le fasi fondamentali: verifica delle fonti, raccolta di informazioni e costruzione del racconto. I partecipanti apprenderanno direttamente da esperti affermati nel settore, scoprendo segreti, metodologie e curiosità essenziali per condurre un’inchiesta destinata ai vari media, tra cui TV, carta stampata e online. Questo percorso offre uno sguardo sull’investigazione giornalistica come supporto alle indagini giudiziarie, garantendo una preparazione che non potrà non coinvolgere chiunque sia appassionato di questo ambito.

Referente: Manuela Iatì

Novità 2025:

Questo corso è GRATIS nella nuova edizione del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi

Il corso si rivolge a laureati, laureandi e diplomati che operano o sono interessati al giornalismo di inchiesta e desiderano specializzarsi nell’investigazione giornalistica.

Il percorso fornirà gli strumenti necessari per: 

  • Identificare un evento come potenziale notizia
  • Scavare e approfondire i fatti per scoprire cosa si cela dietro di essi
  • Utilizzare correttamente le tecniche investigative giornalistiche per il bene collettivo
  • Creare e strutturare un’inchiesta
  • Raccontare efficacemente i fatti attraverso una narrazione accurata e coinvolgente

Il corso rappresenta un’occasione per arricchire il curriculum di giornalisti emergenti o per rafforzare l’esperienza di coloro che già lavorano nel settore, con la possibilità di sviluppare contatti preziosi con professionisti del giornalismo investigativo. La qualifica acquisita risulta spendibile anche per collaborazioni con testate giornalistiche locali e nazionali.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di perfezionamento in “Giornalismo Investigativo: Metodologie per la Conduzione di un’Inchiesta Giornalistica,” con il riconoscimento ufficiale della Scuola Alta Formazione San Giuseppe Moscati, del MIM (ex MIUR) e di Formazione Promethes.

Il programma formativo include:

  • Fatti che diventano notizie
  • Cos’è e come si cerca una notizia
  • Le fonti e la verifica delle fonti
  • I metodi sul campo
  • Gli strumenti del mestiere
  • La ricerca e lo studio delle informazioni
  • Differenze tra approfondimento giornalistico e cronaca
  • La costruzione del racconto
  • I percorsi di formazione
  • La deontologia del giornalista
  • I limiti del mestiere e le sue affinità con le investigazioni giudiziarie e la criminologia
  • Applicazione pratica con la realizzazione di un’inchiesta

Il corso si articola in 4 weekend online per un totale di 32 ore accademiche teorico-pratiche

  • 16 maggio, 9.00–18.00 (con pausa pranzo e due coffee break)
  • 17 maggio, 9.00–13.00 (con coffee break)
  • 13 giugno, 9.00–18.00 (con pausa pranzo e due coffee break)
  • 14 giugno, 9.00–13.00 (con coffee break)

25 ore di tirocinio, che includono:

  • Compilazione di un questionario di valutazione
  • Project work: applicazione pratica con la realizzazione di una inchiesta supervisionata dal direttore scientifico del Corso.
  • 43 ore di studio individuale con materiale scientifico, sitografia, filmografia e suggerimenti bibliografici per approfondimenti 

Corso di perfezionamento in Giornalismo investigativo: inchieste e comunicazione a confronto si articolerà in un 2 week- end teorico-pratici

4 giornate online in diretta Zoom comprensive di 32 ore accademiche teorico-pratiche:

  • Sabato 16 maggio 2026
  • Domenica 17 maggio 
  • Sabato 13 giugno 
  • Domenica 14 giugno 
  • Manuela Iatì Reporter e giornalista d’inchiesta, inviata per 15 anni di Sky Tg24, per un anno di Piazzapulita su La7 e, attualmente, della seconda stagione consecutiva di Farwest, programma in onda su Raitre. Ha scritto per il fattoquotidiano.it, il quotidiano La Verità e, attualmente, collabora con L’Espresso.

    Autrice di strategie di comunicazione politica, per eventi, per Aziende e per progetti pubblici. Ghostwriter e social media manager. Master in Criminologia, esperta di mafie ed ecomafie, la sua prima pubblicazione è un libro-inchiesta sul traffico di rifiuti tossici e nucleari, “Avvelenati” (Città del Sole edizioni 2010), dal quale ha tratto con la drammaturga Laura Tassi un testo teatrale. E’ tra le autrici di “Non è un paese per donne” (Mondadori 2011), “Vincere la ’Ndrangheta” (Aracne editrice 2011), “Novantadue, l’anno che cambiò l’Italia” (Castelvecchi 2012) e, con un contributo su giornalismo, Sud e ’ndrangheta, del volume “25 anni tra i ragazzi per la legalità dell’Osservatorio Falcone-Borsellino-Scopelliti” (C. Mellea e G. Veltri – Falco editore 2017).

    Per la sua attività ha vinto numerosi premi e riconoscimenti.

Contributo economico totale: € 900,00.

Quota di iscrizione: €300,00;  il restante contributo potrà essere dilazionato in 2 soluzioni 

Clicca sul pulsante in alto “AGGIUNGI AL CARRELLO” e procedi al pagamento del contributo di iscrizione di € 300,00 (con PayPal con possibilità di rateizzare in 3 rate, carta di credito, debito o ricaricabile o con bonifico bancario).

Novità 2025

Iscrizione ai moduli singoli del Master biennale in Criminologia e Scienze forensi

A partire da questa edizione, il Master biennale in Criminologia e Scienze forensi offre la possibilità di iscriversi anche a uno o più moduli singoli. Scopri i dettagli oppure contattaci per saperne di più.

 Costo del corso
acquistato  singolarmente
Costo del corso se si
acquistano due moduli
Costo del corso
acquistando il Master
OPMI: Operatore perinatale massaggio infantile450€ 450€
405€
450€
(Incluso nel Master)
OMeP: Operatore Mamma e Papà850€850€
765€
450€
(Incluso nel Master)
OBP: Operatore del Benessere Perinatale500€500€
450€
450€
(Incluso nel Master)
Operatore Perinatale di Accompagnamento alla Nascita850€
(non acquistabile singolarmente)

(non acquistabile singolarmente)
450€
(Incluso nel Master)
 Valore commerciale totale  dei corsi inclusi nel Master:
2.650€
 Costo del Master in promozione:
3.550€
1.950€
Costo del corso
“Corso di perfezionamento giornalismo investigativo”
900€ 
Costo del corso
“Corso di perfezionamento giornalismo investigativo”
acquistando il Master
900€ 
(Incluso nel Master)

Quota di iscrizione: 

€300,00

Puoi pagare anche in
3 rate da €100
senza interessi.

Cosa dicono i nostri studenti

5/5

Complimenti per l’organizzazione e soprattutto per i docenti, siete una squadra forte e invincibile! Si può dire che un Master ha avuto successo quando gli allievi ne sono entusiasti e quando, una volta finito il percorso, ne sentono la mancanza. Questo è proprio quello che è successo a me! Grazie! 

Vincenzo F. – Master biennale in criminologia

×