Borsa di studio del valore di 700 Euro per i primi 15 iscritti alle nuova edizione del Master in Consulenza Sessuale e del Master in Vittimologia

Master annuale in vittimologia e sessuologia forense: parafilie, profiling, sex offenders, sex crime e codice rosso

200,00

On-line, apertura il 11 novembre 2023

Descrizione

NUOVA EDIZIONE CON BORSA DI STUDIO

Master annuale in vittimologia e sessuologia forense: parafilie, profiling, sex offenders, sex crime e codice rosso

Borsa di studio del valore di €700,00 per i primi 15 iscritti
Categoria

Corsi e master di criminologia

Master annuale in:

Vittimologia e sessuologia forense: parafilie, profiling, sex offenders, sex crime e codice rosso

Nuova edizione
Pergamena finale + Attestato "Codice Rosso" + Attestato "Operatore intervento vittime di violenza"
Inizio: 11 novembre 2023
Modalità: Online
Durata: 1.500 ore

Introduzione 

Il Master di 1500 ore MIUR affronta i maggiori ambiti di intervento della Vittimologia e Sessuologia Forense affiancandosi alla Criminologia e Psicologia con un approccio etico-deontologico, garantista e scientifico e mai giustizialista del sistema giuridico.

Il Master da la possibilità di avere, oltre alla pergamena finale altri 2 attestati: ATTESTATO CODICE ROSSO ed ATTESTATO OPERATORE INTERVENTO VITTIME DI VIOLENZA.

Cuore del Master è la vittimologia attraverso 4 importanti mondi che si intersecano:

  1. La vittima, autore dell’atto vittimizzante e il contesto deviante che ne ha facilitato il comportamento.
  2. La vittima e il sistema giudiziario (polizia, magistratura e amministrazione penitenziaria)
  3. La vittima e le istituzioni e le associazioni
  4. La vittima e l’arma a doppio taglio dei social media e mass media.

Obiettivo è giungere a una conoscenza e comprensione dei protagonisti del reato, a scopo preventivo, terapeutico e riparatorio.

Centrale lo studio della sessuologia forense, sex crime, lo studio delle parafilie, pedofilia e crimini connessi alla sfera sessuale: dal sex offender al lust serial killer e le applicazioni pratiche del codice rosso.

Scopo del Master è creare uno studio a tutto tondo di un campo costellato di difficoltà e resistenze.

  1. Un corretto approccio scientifico.
  2. Strumenti per strutturare un’analisi peritale efficace ad approccio integrato.
  3. Imparare strategie atte a diminuire errori che vanno a ricadere sulle vittime.

La modalità interattiva aprirà costanti feedback e dibattiti diretti con i corsisti; all’interno laboratori di progettazione pratica.

La spendibilità curriculare e professionale è rafforzata dai 60 CF, 96 ecp e 50 ECM (solo su richiesta) importante ai fini della selezione professionale.

Questi punteggi sono validi per l’aggiornamento docenti, di ruolo e per le categorie tutelate dalla legge 4/2013 e per l’educazione continua in medicina.

Il Master può essere acquisito anche con la Carta del Docente.

Due corsi professionalizzanti inclusi nel master:
Corso "Codice Rosso"
Corso "Operatore intervento vittime di violenza"
Borsa di studio del valore di €700,00 per i primi 15 iscritti
0 /15
borse di studio ancora disponibili

Il Master è indirizzato a:

  • Forze dell’Ordine
  • Avvocati
  • Professionisti dell’ambito educativo e riabilitativo (psicologi, educatori professionali e di comunità, mediatori, assistenti sociali)
  • Medici
  • Studenti universitari
  • Operatori del volontariato e tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati all’argomento
  • Insegnanti di ogni ordine e grado e dirigenti scolastici per facilitare l’analisi e l’azione preventiva a partire dall’età evolutiva

REQUISITI: le borse di studio sono rivolte a candidati italiani e stranieri tra:

  • Forze dell’Ordine
  • Avvocati
  • Professionisti dell’ambito educativo e riabilitativo (psicologi, educatori professionali e di comunità, mediatori, assistenti sociali)
  • Medici
  • Studenti universitari
  • Operatori del volontariato e tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati all’argomento
  • Insegnanti di ogni ordine e grado e dirigenti scolastici per facilitare l’analisi e l’azione preventiva a partire dall’età evolutiva

MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE: la selezione dei vincitori avverrà in modalità online secondo le tempistiche di iscrizione. Le borse di studio disponibili del valore di 700 Euro sono 15 e saranno assegnate ai primi quindici iscritti. 

  • Analizzare ed decodificare le dinamiche della vittimologia e sessuologia forense con un approccio scientifico ed etico  seguendo le linee guida indicate tra cui il codice rosso
  • Apprendere tecniche di intervento
  • Apprendere strumenti e tecniche per operare nella prevenzione e promozione della salute
  • Saper progettare ed intervenire efficacemente in ambito evolutiva ed aulto

La figura di esperto in vittimologia e sessuologia forense può inserirsi sia nel settore pubblico che in quello privato. Nel settore pubblico, l’iter di assunzione sarà il medesimo previsto per i medici, mentre nel caso di lavoro presso un ente privato, la selezione avverrà sulla base dei titoli e del curriculum.

L’Esperto potrà effettuare relazioni tecniche in materia e collaborare con Associazioni e Centri antiviolenza.

Potrà avvalersi del titolo di Esperto per presentare progetti ad hoc nelle scuole e nei comuni.

“FormAzione Promethes” è:

  • Sede distaccata di “Scuola di Alta Formazione San Giuseppe Moscati” Ente accreditato dal MIUR .
  • Sede regionale di UNIPRO- Ricerca, Scuola per operatori olistici.

La pergamena finale riporterà i loghi di Scuola di Alta Formazione San Giuseppe Moscati e MIUR, Formazione Promethes; per il laureati riconoscerà il seguente titolo: Master di specializzazione Annuale in Vittimologia e sessuologia forense. Ci si potrà definire Esperti.

L’attestato finale per i diplomati sarà: Corso Annuale in in Vittimologia e sessuologia forense

Il Master da la possibilità di avere, oltre alla pergamena finale, un ATTESTATO CODICE ROSSO: OPERATORE INTERVENTO VITTIME DI VIOLENZA.

Si Riconoscono:

  • 60 cf per l’aggiornamento dei docenti di ruolo
  • 96 ecp (su richiesta con un contributo aggiuntivo di circa 20€) per le categorie 4/2003
  • 50 ecm all’anno per l’aggiornamento continuo in medicina (su richiesta attraverso il provider studialavoracalabria@alice.it  con un contributo aggiuntivo di circa 60€ annui)

Il Master in Vittimologia e sessuologia forense abbina approccio teorico a strumenti pratico-applicativi che danno una formazione concreta e subito spendibile.

La formazione teorico-pratica prevede l’analisi e discussione di casi in aula, esercitazioni e role play per dare un riscontro pratico a quanto affrontato nelle sessioni teoriche.

  • Sessuologia Forense
  • Vittimologia
  • Codice Rosso
  • Criminologia Generale
  • Sex offenders
  • Criminal Profiling
  • Psicologia Criminale
  • Analisi dei casi
  • Pedofilia
  • Parafilie
  • Strategie di prevenzione
  • Tecniche di ascolto
  • Case Analisy femminicidio
  • Testimonianze
  • Vittime di tratta e della prostituzione
  • Violenza domestica
  • Violenza assistita e violenza psicologica (rientrano nel attestazione codice rosso no assenze)
  • Protocolli e tecniche di intervento nei casi di violenza
  • Consulenza ctu e ctp nei casi di violenza
  •  La violenza contro gli uomini, gli anziani e i diversamente abili (violenza di genere in genere)
  • Laboratorio di progettazione sociale per la prevenzione della violenza
 
  • 11-12 novembre APERTURA AULA
  • 2-3 dicembre
  • 27-28 gennaio
  • 24-25 febbraio
  • 16-17 marzo 
  • 20-21 aprile
  • 11-12 maggio 
  • 22-23 GIUGNO CHIUSURA
Sergio Caruso   Psicologo, criminologo e criminal profile, Direttore Master
Maria Esposito Psicologa perfezionata in devianza, Sessuologo clinico, Psicodiagnosta clinico e giuridico, peritale, Counselor vittimologico, Direttore Centro di Istruzione e Formazione “Athena”
Graziella Mazza Psicologa motivazionale, psicoterapeuta strategico breve, docente in analisi del comportamento, intelligenza emotiva e tecniche oliste integrate, applicati nell’educazione, riabilitazione, prevenzione e nella gestione economica. Esperta in Criminologia e pratictioner NP. Presidente Master
Rossella Lo Prete, Assistente Sociale.
Claudia Ambrosio, Avvocato Criminologo
Giusi Schipani, Assistente Sociale, Mediatore Penale
Forze dell’ordine e professionisti del settore della prevenzione e intervento

1500 ore accademiche totali così distribuite:

  • 120 ore di didattica online piattaforma Zoom, 16 giornate formative (27 ore di possibile assenza)
  • 100 ore di tirocinio
  • 70 ore di progettazione individuale e di gruppo
  • 250 oredi lavoro di documentazione
  • 60 ore di supervisione
  • 500 ore di studio individuale
  • 400 ore di elaborato tesi finale
  • Pergamena finale con riconoscimento MIUR apporterà la seguente dicitura “Master Annuale in Vittimologia e sessuologia forense”

Contributo economico totale: € 1.970,00

Per i primi 15 iscritti Borsa di Studio pari a € 700,00.

Iscrizione sul carrello: €200,00; 

 il restante contributo è rateizzabile secondo 3 formule: 

  • MINI
  • MEDIUM
  • LARGE

Clicca sul pulsante in alto “AGGIUNGI AL CARRELLO” e procedi al pagamento del contributo di iscrizione di € 200,00 (potrai pagare in totale sicurezza con PayPal, carta di credito, debito o ricaricabile o con bonifico bancario).

Quota di iscrizione: 

€200,00

Cosa dicono i nostri studenti

5/5

Un sogno che si avvera. Un percorso scelto con maturità e consapevolezza. È impossibile non ringraziare Maria Esposito, Sergio Caruso e Graziella mazza per tutto! Personalità, insegnamenti, dritte, consigli, organizzazione impeccabile e tanto altro. Grazie di vero cuore!

Marika E. – Master biennale in criminologia

×